Note alla Tesi di Laurea su "I proverbi nei Malavoglia".
(1) A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1975, pag. 99
(2) G. Cocchiara, Popolo e letteratura in Italia, Torino, Einaudi, 1959, pag. 448
(3) G. Cocchiara, Popolo e letteratura in Italia, Torino, Einaudi, 1959, pag. 448
(4) G. Cocchiara, Popolo e letteratura in Italia, Torino, Einaudi, 1959, pag. 448
(5) L. Caretti, Manzoni tra ideologia e stile, Torino, Einaudi, 1974, pag. 6
(6) L. Caretti, Manzoni tra ideologia e stile, Torino, Einaudi, 1974, pag. 5
(7) G. Cocchiara, Popolo e letteratura in Italia, Torino, Einaudi, 1959, pag. 449
(8) A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1976, pag. 41
(9) A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1976, pp. 41/42
(10) V. Bondice, Raccolta di Proverbii siciliani in ottave, Catania, Pastore, 1845.
(11) V. Bondice, Raccolta di Proverbii siciliani in ottave, Catania, Pastore, 1845.
(12) S. Rapisarda, Raccolta di proverbi siciliani, Catania, Giannotta, 1924, 4 ediz. p. 13
(13) Cervantes (pseud. di Agatino Perrotta), La scienza di lu' ngnuranti, Catania, f.lli Perrotta, 1903.
(14) Emma M. Alaimo, Proverbi Siciliani , MIlano, Martelli-Giunti, 1974.
(15) Emma M. Alaimo, Proverbi Siciliani , Milano, Martelli-Giunti, 1974.
(16) Emma M. Alaimo, Proverbi Siciliani , Milano, Martelli-Giunti, 1974.
(17) Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia,
Palermo, L. Pedone Lauriel, 1880, vol. 4.
(18) V. Bondice, Raccolta di Proverbii siciliani in ottave, Catania, Pastore, 1845.
(19) S. Rapisarda, Raccolta di proverbi siciliani, Catania, Giannotta, 1924, 4 ediz. p. 8
(20) S. Rapisarda, Raccolta di proverbi siciliani, Catania, Giannotta, 1924, 4 ediz. p. 8
(21) A. M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, 1976, pag. 173
(22) A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1975, pp 98/99
(23) Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia,
Palermo, L. Pedone Lauriel, 1880
(24) Giuseppe Pitrè, Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia,
Palermo, L. Pedone Lauriel, 1880
(25) V. Bondice, Raccolta di Proverbii siciliani in ottave, Catania, Pastore, 1845.
(26) S. Rapisarda, Raccolta di proverbi siciliani, Catania, Giannotta, 1924, 4 ediz. p. 7
(27) V. Graziano, Proverbi siciliani illustrati e confrontati con quelli della Sacra Bibbia, Catania, 1938
(28) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 14
(29) A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1975, pag. 268
(30) G. Verga, Tutte le novelle, Milano, Mondadori, 1973, pag. 200
(31) V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, 1977, pag. 17
(32) V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, 1977, pag. 17
(33) V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, 1977, pag. 17
(34) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 6
(35) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 7
(36) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 7
(37) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 7
(38) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 7
(39) A. M. Cirese, Intellettuali, folklore, istinto di classe , Torino, Einaudi, 1976, pag. 8