Astrologi: Più fede gli dà una verità che pronosticano che non gli toglie cento falsità. 
Gino Benzoni, Gli affanni della cultura, Milano, Feltrinelli, 1978 - pag. 10 
Il riferimento viene attribuito a F. Guicciardini. 
 
A proposito di astrologi e di astrologia è utile rammentare le polemiche tra scienziati e ciarlatani. La prima a confutare, con una certa veemenza, qualsiasi titolo a parlare di astri agli astrologi è stata Margherita Hach, astrofisica di fama mondiale. Su  "Famiglia Cristiana" del 20 gennaio 2002, lo scienziato Antonino Zichichi, con l'articolo   "Mito e realtà dei segni zodiacali", demolisce con estremo rigore espositivo le errate convinzioni degli astrologi, che fanno riferimento ad un cosmo statico, mentre lo Zodiaco cambia aspetto nel tempo, e quindi, tutti i segni zodiacali con i relativi periodi indicati dagli astrologi risultano errati. 
"Non è vero che i dodici segni zodiacali vengono percorsi dal Sole in tempi eguali. Il Sole impiega non un mese, ma appena sei giorni per attraversare il  <<segno>> dello Scorpione, mentre impiega ben 45 giorni per attraversare il  <<segno>> della Vergine." 
........ 
I segni zodiacali sarebbero così come indicati dagli astrologi se ci trovassimo nel 200 a.C. 
"Adesso il Sole attraversa il  <<segno>> del Leone dal 10 agosto al 15 settembre, non dal 24 luglio al 23 agosto come pensa chi crede nei segni zodiacali. Nel  <<segno>> dello Scorpione il Sole resta appena sei giorni, dal 23 al 28 novembre, non dal 24 ottobre al 22 novembre come stampato nei calendari astrologici." 
Ovviamente le differenze valgono anche per tutti gli altri segni zodiacali. Ad esempio io che sono nato il 26 gennaio, secondo i segni zodiacali statici, apparterrei al segno dell'Acquario, con un programma di astronomia ho potuto verificare che il 26 gennaio il Sole si trova sotto il segno del Capricorno. Ho effettuato col suddetto programma controlli sulle date di nascita di parenti, amici e conoscenti e, con la frequenza di tre casi su quattro, i segni zodiacali erano diversi da quelli di 2200 anni fa, data a cui fanno riferimento, forse inconsapevole, gli astrologi, che forse farebbero meglio a farsi chiamare strologhi (da strologare). 
 
 
 
Indice alfabetico 
 
Indice per scrittore 
 
Indice per argomento 
 
HOME