Amore e Morte: Quale legame li unisce?

Neri Grasso
2025-07-15 09:21:48
Numero di risposte: 0
Perchè Amore è dapprima un dio, proprio come la morte.
“l’amore ha non poco in comune con la morte”.
Per amare si devono sacrificare infatti parti di sé, lasciarle morire riconoscendone al di sotto parti sorgive più naturali, che sono più proprie ma anche più impersonali, perché più vicine al proprio Sé (Selbst).
Per questo fin dalle antiche tradizioni Amore è sempre associato alla morte, perché induce a lasciarci morire, o meglio, a lasciar morire in noi tutti i personaggi che ci siamo creati e in cui ci identifichiamo, ci spinge ad essere individui più autentici, con meno manierismi, meno convenzionali.
«Ogni amore vero e profondo è un sacrificio.
Si sacrificano le proprie possibilità o meglio, l’illusione di avere delle possibilità.»

Giacinta Leone
2025-07-15 07:06:45
Numero di risposte: 0
ci sono gli amici, i parenti, i conoscenti, i curiosi; ci sono i fiori e la musica; si piange in entrambi, c’è chi ama e chi è amato.
Ho incontrato persone in cui l’insinuarsi del dolore e poi della morte non hanno fatto altro che rafforzare l’amore.
Ho conosciuto chi ha trasformato il lamento in danza, cedendo sì alla morte, ma abbracciata dall’amore e dall’amicizia.
Ma provare questo, non è forse amare, non è anche per sempre?

Rosa Vitale
2025-07-15 06:07:13
Numero di risposte: 0
Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte ingenerò la sorte. Cose quaggiù sì belle altre il mondo non ha, non han le stelle. Nasce dall'uno il bene, nasce il piacer maggiore che per lo mar dell'essere si trova; l'altra ogni gran dolore, ogni gran male annulla. Bellissima fanciulla, dolce a veder, non quale la si dipinge la codarda gente, gode il fanciullo Amore accompagnar sovente; e sorvolano insiem la via mortale, primi conforti d'ogni saggio core. Quando novellamente nasce nel cor profondo un amoroso affetto, languido e stanco insiem con esso in petto un desiderio di morir si sente: come, non so: ma tale d'amor vero e possente è il primo effetto.

Ernesto De luca
2025-07-15 04:12:33
Numero di risposte: 0
Ci sono gli amici, i parenti, i conoscenti, i curiosi; ci sono i fiori e la musica; si piange in entrambi, c’è chi ama e chi è amato.
Nella Bibbia mi ha sempre colpito la frase del Cantico dei Cantici che recita “forte come la morte è l’amore”, proprio in un libro che parla di una storia d’amore; anche qui, infatti, i due termini sono accostati e mostrati come simili.
Ho incontrato persone in cui l’insinuarsi del dolore e poi della morte non hanno fatto altro che rafforzare l’amore.
Così l’amore vince la morte con le carte del ‘per sempre’, del ricordo che si fa memoria, del sentimento che il tempo non fa svanire, dell’abbraccio fra cielo e terra che vivifica, della speranza dell’eternità.
Forte è la morte, che è capace di privarci del dono della vita. Forte è l’amore, che è capace di ricondurci ad un miglior uso della vita.
Leggi anche
- * Perché l'amore è forte come la morte? * Amore e morte: qual è la loro forza? * Forza dell'amore: pari alla morte? * Amore e morte: un legame di forza? * Quanto è forte davvero l'amore?
- Qual è la frase d'amore più emozionante?
- L'amore è più forte della morte?
- Cosa scrivere dopo un lutto?
- Amore: Qual è il sentimento più intenso?
- Amore forte: Come si manifesta?