Chi ha creato il detto "Chi dice donna..."?

Gabriella Monti
2025-03-19 09:56:02
Numero di risposte: 0
Ecco come nascono alcuni proverbi
Chi dice donna dice danno fa riferimento solo ad una parte di un testo integrale antico fatto arrivare pubblicamente a Papa Innocenzo X, per denunciare la mancata stima dei romani non nei riguardi di tutte le donne, ma di Olimpia Maidalchina cognata del Papa.
Giovanni Battista Pamphili era il nome di Innocenzo X prima di essere letto Papa, il 15 settembre 1644.
Per dirla con Pasquino Chi dice donna, dice danno – chi dice femmina, dice malanno – chi dice Olimpia Maidalchina, dice donna, danno e rovina.
Alcune fonti riportano che nella metà del ‘600 l’anagramma donna-danno venne inciso proprio su Pasquino.

Carmelo Martini
2025-03-19 07:47:47
Numero di risposte: 0
Chi dice donna dice danno

Giacomo Moretti
2025-03-19 06:54:09
Numero di risposte: 0
Tra le prime testimonianze pare sia stato utilizzato da Papa Innocenzo X in riferimento alla cognata. Ma in questo caso specifico si tratta di una sola parte di un testo integrale antico che fu fatto arrivare pubblicamente a Papa Innocenzo X per fargli sapere della poca stima dei romani verso la cognata. Il testo per intero cita: chi dice donna, dice danno chi dice femmina, dice malanno chi dice Olimpia Maidalchina, dice danno, malanno e rovina.

Federica Mazza
2025-03-19 06:20:40
Numero di risposte: 0
Il proverbio che oggi analizziamo è una piccola parte di un testo che fu inviato come lettera a Papa Innocenzo X. Con questa missiva, infatti, i romani volevano far sapere al pontefice che mal sopportavano sua cognata, Olimpia Maidalchina. Il testo completo nel quale il modo di dire arrivato fino a noi è contenuto dice testualmente:
Chi dice donna, dice danno, chi dice femmina, dice malanno, chi dice Olimpia Maidalchina, dice danno, malanno e rovina.
Un testo in rima piuttosto eloquente che affianca alla poca stima nutrita in generale verso il genere femminile un’ulteriore avversione contro la cognata del papa, foriera, a parer dei romani, di disgrazie per il popolo.

Artemide Gentile
2025-03-19 04:22:35
Numero di risposte: 0
Chi dice donna dice danno.
Molti di essi sono stati “coniati” quando il posto della donna in società era quello confinato tra le pareti domestiche e la sua funzione prioritaria quella di procreare e di mettere al mondo una bella quantità di figli, possibilmente maschi…, tanto che ancora oggi si dice «Auguri e figli maschi» e tristissimo è il vecchio detto «Nottata persa e figlia femmina».
Ne abbiamo ricercato alcuni che evidenziano inequivocabilmente una visione misogina della società, frutto di una “cultura patriarcale” ancora oggi predominante.

Evita Fabbri
2025-03-19 04:03:53
Numero di risposte: 0
Chi dice donna dice danno inter idiomatico (dalle donne vengono solo guai).
(Italian proverb) Women spell trouble.
Based on the anagram donna (woman) and danno (damage).
Leggi anche
- Proverbi italiani: quali sono i più conosciuti?
- Uova senza sale: qual è il detto e cosa significa?
- Quale proverbio manca?
- Asino nasce asino muore: cosa significa davvero?
- Qual è un famoso detto siciliano?
- Donna barbuta: mito o realtà attraente?
- A caval donato: come interpretarlo?
- Qual è una tipica espressione siciliana?
- Come salutare in Sicilia?
- Proverbi biblici: quali sono i più belli?
- Proverbi mese per mese: quali sono?
- Mi trova attraente?
- Qual è il verso del cavallo?
- Guardare in bocca al cavallo: perché si dice?
- Proverbi siciliani: quali sono i più noti?
- Frasi sulla Sicilia: quali sono le più belle?
- Come dire "Ti amo" in siciliano?