:

A caval donato: come interpretarlo?

Luciana De luca
Luciana De luca
2025-03-29 19:05:47
Numero di risposte: 0
Quando un cavallo viene regalato non dobbiamo guardare la sua dentatura. Infatti, con la frase A caval donato non si guarda in bocca, si intende suggerire che quando si riceve un dono non importa il suo valore monetario ma occorre essere sempre grati, poiché è il gesto in se il vero valore.
Odone Moretti
Odone Moretti
2025-03-19 04:03:29
Numero di risposte: 0
Quando si riceve un regalo, questo va accettato a prescindere dal possibile valore economico che può avere. Ciò che conta realmente è il pensiero della persona che, senza alcun obbligo, decide di omaggiare qualcuno per il solo piacere di farlo. Nei tempi in cui i cavalli non avevano grande valore era usanza comune controllarne la dentatura per stabilire almeno l'età e lo stato di salute.
Fabrizio Longo
Fabrizio Longo
2025-03-19 03:16:07
Numero di risposte: 0
Quando ricevi in dono qualcosa, accettalo e sii grato, non andare a cercare difetti, eventuali danni o non sindacare sul suo valore. L’aver ricevuto qualcosa in regalo, o in ogni caso senza averla dovuta pagare, è già un motivo più che valido per dare valore a quella cosa stessa. Dunque non siate schizzinosi, ingrati o impertinenti perché a caval donato non si guarda in bocca!
Gabriele Sartori
Gabriele Sartori
2025-03-19 02:36:11
Numero di risposte: 0
Il proverbio invita ad accettare i doni senza fare considerazioni sulla qualità di ciò che si riceve, perché ogni regalo è in fin dei conti un guadagno. Dalla dentatura è infatti possibile ricavare una stima abbastanza accurata dell’età e dello stato di salute di un cavallo. Ispezionare i denti di un cavallo ricevuto in dono sarebbe stato un atto davvero poco opportuno. Nell’antichità i cavalli erano infatti fonte di ricchezza e simbolo di benessere economico, e un cavallo era già di per sé un dono di grande valore, sulle condizioni del quale sarebbe stato poco elegante fare ulteriori osservazioni. Di fronte a un dono – apprezzato o no – un semplice grazie è sempre la parola giusta!
Giulietta Barbieri
Giulietta Barbieri
2025-03-19 02:13:04
Numero di risposte: 0
Il suo significato vuole essere: tutto ciò che viene donato va valorizzato senza giudicare la qualità del regalo. La frase idiomatica trae dunque le sue origini dalla stima dell’età di un cavallo fatta attraverso la lettura della sua dentizione. In passato possedere un cavallo era in ogni caso fonte di ricchezza per cui, giovane o vecchio che fosse, il solo fatto di aver ricevuto in dono un cavallo poteva ritenersi un privilegio sufficientemente grande.
Caterina De rosa
Caterina De rosa
2025-03-19 01:19:04
Numero di risposte: 0
Il senso della frase vuole essere: tutto ciò che viene regalato è qualcosa di guadagnato e sarebbe cattiva educazione fare commenti sulla qualità del regalo. Il proverbio trae la sua ragion d'essere dalla stima dell'età di un cavallo fatta sommariamente attraverso l'esame della sua dentizione. Un soggetto giovane, infatti, aveva una valutazione superiore a quella di uno vecchio.
Michelle Martino
Michelle Martino
2025-03-19 00:23:04
Numero di risposte: 0
Non entrare nei particolari di un dono o di un favore ricevuto. Nell’antichità, prima di comprare un cavallo, si usava guardare nella bocca dell’animale per capire l’età e la sua condizione di salute dalla dentatura.