Come salutare in Sicilia?

Veronica Fabbri
2025-04-04 17:00:12
Numero di risposte: 0
Me l’ha detto un uomo ieri, mentre uscivo da un bar dicendo proprio: “Sabbenerica a Vossia !”.
In alcune zone rurali della Sicilia viene ancora utilizzata dalle persone anziane.
Questo Saluto si usava in tutti i momenti della giornata, specialmente la mattina o quando ci si incontrava per strada; esso esprimeva una forma di Benedizione.
Ai giorni nostri corrisponde all’attuale Buongiorno o Ciao.
Sabbinirica – esistente anche nelle varianti Assabinidica o Sabbinidica – è una forma di saluto, solitamente rivolta a persone anziane, o che hanno una certa autorità.
Va bene sia come benvenuto, che come congedo e ha il significato di “Ca lu Signuri t’abbinidici” (Che Dio ti benedica).

Flaviana Morelli
2025-04-01 01:02:00
Numero di risposte: 0
Tanti saluti!
Tanti auguri e saluti ê wikipediani siciliani!
Freddie saluta u pubbrìcu.

Rosalino Sorrentino
2025-03-19 06:00:25
Numero di risposte: 0
Se vi è capitato di parlare con i vostri nonni o bisnonni, o se avete qualche ricordo personale risalente alla Sicilia fino agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, certamente conoscete il saluto per eccellenza, il più ossequioso da rivolgere a chiunque, e che spesso si rivolgeva perfino agli estranei incrociati per strada o nelle campagne.
Parliamo di Sabbinidìca, diffuso anche nelle varianti Assabbinidìca, Sabbinirìca, Sabbenerìca, precedute talvolta da Vossia o da Voscenza.
In italiano si tratterebbe di una formula traducibile con vostra signoria mi benedica davanti a Dio, a indicare il rispetto nutrito nei confronti del proprio interlocutore.
Di fronte a tanta riverenza, rivolta non a caso anche ad autorità o a persone anziane, la risposta poteva essere di vario tipo.
Alcuni preferivano limitarsi a un Santu (Santo), altri a Binidittu (Benedetto), altri dicevano invece Santu e riccu (Santo e ricco), Santu e riccu nzinu a Pasqua (Santo e ricco fino a Pasqua), Santu, riccu e ccu bonu distinu (Santo, ricco e fortunato) o anche Binidittu Iddiu (Benedetto Iddio).

Giacomo Gallo
2025-03-19 03:00:39
Numero di risposte: 0
La parola assabbinidica è una formula di saluto diffusa della lingua siciliana, equivalente al "Ciao!" italiano; di solito è rivolta a persone anziane o aventi una certa autorità. È utilizzata come formula di benvenuto e di congedo. Il significato del sostantivo è "Che Dio ti benedica".
Sabbinidica o Assabbinidica = Ella mi benedica, da vossia (mi) benedica.
Vassia/vussia sabbinidica= "Vostra signoria (mi) benedica".
Vuscenza sabbinirica = "Vostra eccellenza (mi) benedica".
Si risponde con Santu (Santo), Binidittu (Benedetto), santu e riccu nzinu a Pasqua (Santo e ricco fino a Pasqua), Santu, riccu, e cu bonu distinu (Santo, ricco e con buona fortuna), oppure con Binidittu Iddiu (Dio).
Leggi anche
- Proverbi italiani: quali sono i più conosciuti?
- Uova senza sale: qual è il detto e cosa significa?
- Quale proverbio manca?
- Asino nasce asino muore: cosa significa davvero?
- Qual è un famoso detto siciliano?
- Donna barbuta: mito o realtà attraente?
- A caval donato: come interpretarlo?
- Qual è una tipica espressione siciliana?
- Proverbi biblici: quali sono i più belli?
- Proverbi mese per mese: quali sono?
- Mi trova attraente?
- Chi ha creato il detto "Chi dice donna..."?
- Qual è il verso del cavallo?
- Guardare in bocca al cavallo: perché si dice?
- Proverbi siciliani: quali sono i più noti?
- Frasi sulla Sicilia: quali sono le più belle?
- Come dire "Ti amo" in siciliano?