:

Guardare in bocca al cavallo: perché si dice?

Eliziario Leone
Eliziario Leone
2025-04-11 17:08:55
Numero di risposte: 0
Dinanzi a questo scenario occorre mantenere ferma l'analisi che deve partire dalla vita di tutti i giorni, contro tutti coloro che affermano che ai cavalli donati dal "progresso" non si dovrebbe guardare in bocca. E proprio in ciò che si considera ovvio e scontato che si annida l'origine della nostra attuale schiavitù.
Penelope Ferrara
Penelope Ferrara
2025-04-03 19:30:43
Numero di risposte: 0
Infatti ai tempi la stima dell’età di un cavallo veniva fatta grazie a un esame delle condizioni dei denti dell’animale. Se i denti erano in buone condizioni il cavallo era giovane e dunque valeva di più.
Michele Verdi
Michele Verdi
2025-03-30 17:41:39
Numero di risposte: 0
Il proverbio trae la sua ragion d'essere dalla stima dell'età di un cavallo fatta sommariamente attraverso l'esame della sua dentizione. Un soggetto giovane, infatti, aveva una valutazione superiore a quella di uno vecchio.
Gabriella Messina
Gabriella Messina
2025-03-19 07:55:40
Numero di risposte: 0
Nell’antichità, prima di comprare un cavallo, si usava guardare nella bocca dell’animale per capire l’età e la sua condizione di salute dalla dentatura.