:

Evita lo sguardo: cosa significa? Perché non mi guarda negli occhi? Sguardo sfuggente: cosa nasconde? Evitare lo sguardo: segnali e cause.

Silverio Gentile
Silverio Gentile
2025-04-18 17:34:35
Numero di risposte: 0
Il contatto visivo durante un dialogo è qualcosa di essenziale. Si nota molto quando qualcuno sta cercando di evitare lo sguardo del suo interlocutore e in questi casi si presume che mantenere il contatto visivo con qualcuno gli risulti scomodo, forse per timidezza forse perché sta nascondendo qualcosa. E’ certo che le persone molto timide o con fobia sociale possono arrivare ad avere molte difficoltà a guardare negli occhi uno sconosciuto. Normalmente si presuppone che evitare lo sguardo di qualcuno è un segno di insicurezza. La zona degli occhi, in concreto, è specialmente espressiva, perché è circondata da piccoli muscoli molto sensibili che reagiscono a qualsiasi reazione del nostro sistema limbico, la parte del cervello che è più in relazione con le emozioni. Per esempio, quando qualcuno sta improvvisando una scusa, è più probabile mantenga uno sguardo perso per un periodo più lungo del normale e che la traiettoria del suo sguardo appaia vagabondo e con un movimento caotico. Quando si è una persona timida o si soffre di fobia sociale, ciò che si vuole nascondere è la propria insicurezza, che associamo a qualcosa di “cattivo”. Si può dire perciò che deviare lo sguardo è una strategia che inizialmente è irrazionale, ma che nella pratica risulta molto poco utile, anzi controproducente. Guardare negli occhi qualcuno è, in se stessa, una attività che richiede una certa concentrazione.
Barbara Monti
Barbara Monti
2025-04-05 18:42:43
Numero di risposte: 0
Dietro a questo atteggiamento non solo timidezza e pudore ma anche disagio, ansia e paura. Evitare lo sguardo è un’abitudine spesso inconscia dietro alla quale ci sono molti significati, dalla classica timidezza o senso del pudore a spiegazioni più profonde. Questo atteggiamento può indicare conflitti interiori o sentimenti repressi ma anche il tentativo di evitare l’intimità che il contatto visivo può creare. Chi evita lo sguardo potrebbe avere pensieri disfunzionali come la paura del giudizio o l’idea di non essere abbastanza competente, il che rinforza il comportamento di evitamento. Non a caso solitamente capita quando si vuole evitare il contatto con una persona che rappresenta per noi un’autorità come il capo in ufficio oppure un genitore. O anche una persona per la quale proviamo un desiderio o un interesse sentimentale. Chi soffre di quest’ultimo disturbo, per esempio, evita il contatto visivo per non aumentare il suo senso di vulnerabilità e di esposizione. Evitare lo sguardo negli adulti è spesso legato a conflitti interiori più complessi e profondi, perché radicati nel tempo. Può riflettere un conflitto interiore tra ciò che si desidera esprimere e ciò che si ritiene socialmente o moralmente accettabile.
Giulietta Barbieri
Giulietta Barbieri
2025-03-29 18:06:03
Numero di risposte: 0
A volte capita inavvertitamente. Evitare lo sguardo è un’abitudine spesso inconscia dietro alla quale ci sono molti significati, dalla classica timidezza o senso del pudore a spiegazioni più profonde. È il tentativo di non risvegliare fantasmi del passato o emozioni troppo forti che potrebbero straripare come un fiume in piena.