:

Proverbi dei mesi: quali sono i più noti?

Carmelo Martini
Carmelo Martini
2025-04-21 22:50:53
Numero di risposte: 0
Gennaio asciutto, grano dappertutto. Pioggia di febbraio empie il granaio. Marzo asciutto e april bagnato, beato il villan che ha seminato. Aprile, dolce dormire. Aprile e maggio son la chiave di tutto l’anno. Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato. Ottobre piovoso, campo prosperoso. Novembre bagnato, in aprile fieno al prato. Dicembre gelato non va dispezzato.
Nunzia Vitali
Nunzia Vitali
2025-04-19 02:35:40
Numero di risposte: 0
Ecco quindi che ve ne proponiamo 12, uno per ogni mese del calendario. Quando el moscon camina de Genàr, ciapa el rosegoto e metelo in granar. Santa Fosca benedéta, se fa el niàl la passareta. Marso, marson, te ne fe morir le pegore e anca el molton. April aprilèto, ogni giorno un gossèto. Se pioe a l'Asensa, no se perde la somensa. A San Barnabà, el pì pi longo de l'istà. Lujo dal gran caldo, béi bèn e bati saldo. Dio el ne guarda dal séco tra le dò Madòne. A San Gorgon el squarussolo de scapon. A San Luca, cava la rava e despica la suca. A Santa Catarina meti le vache in bina. Se Nadal vien sensa luna, ci ga do vache se ne magna una.
Celeste Esposito
Celeste Esposito
2025-04-11 20:51:49
Numero di risposte: 0
Ecco alcuni proverbi legati ai mesi dell'anno: non ci sono vecchi senza dolori, giovani senza amori, maggio senza fiori. Se di maggio rasserena, ogni spiga sarà piena, ma se invece tira vento…nell’estate avrai tormento. Aprile dolce dormire. Se marzo butta erba, aprile butta merda. Marzo ventoso, frutteto maestoso. Marzo pazzerello, esci col sole e rientri con l’ombrello. Febbraio, febbraietto, corto e maledetto. La neve di febbraio è come lo strutto di carnevale. Dicembre nevoso, anno fruttuoso. Dicembre gelato non va disprezzato. Da San Martino l’inverno è in cammino. Oca, castagne e vino per festeggiare San Martino.
Franco Gallo
Franco Gallo
2025-03-29 19:40:58
Numero di risposte: 0
Gennaio tiene i frutti nel solaio. Febbraio piccolino, corto e malandrino. Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello. Aprile, ogni goccia un barile. Maggio rosato, mese profumato. Giugno, la falce in pugno. Luglio trebbiatore, quanta grazia del Signore! Agosto, fa’ che il grano sia riposto. Settembre bello, sole e venticello. Ottobre piovoso, campo fruttuoso. Novembre gelato, addio seminato! Dicembre imbaccuccato, raccolto assicurato.
Leone Longo
Leone Longo
2025-03-29 18:17:42
Numero di risposte: 0
Non ci sono vecchi senza dolori, giovani senza amori e maggio senza fiori. Aprile fa i fiori e maggio ne ha gli onori. Gennaio ingenera, febbraio intenera, marzo imboccia, aprile sboccia, maggio fiorisce. Maggio soleggiato, frutta a buon mercato. Coraggio, dopo aprile ecco maggio. Le guazze di maggio valgon più che il trono di Salomone. Aprile ha il fiore e maggio n'ha l'onore; aprile fa il fiore e maggio gli dà il colore. Ben venga maggio coi suoi fiori.
Lia Testa
Lia Testa
2025-03-29 16:02:20
Numero di risposte: 0
Il gran freddo di Gennaio, il maltempo di Febbraio. Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello. Aprile dolce dormire. Giugno la falce in pugno. A Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura. Acqua di Agosto dà castagne e mosto. Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina. Ottobre piovoso, campo prosperoso. Se di novembre non avrai arato, tutto l'anno sarà tribolato. Dicembre nevoso, anno fruttoso.
Miriana Costa
Miriana Costa
2025-03-29 15:40:22
Numero di risposte: 0
Aprile, dolce dormire. Aprile ogni goccia un barile. Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto. Giugno la falce in pugno. Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l'ombrello.