:

Proverbi italiani: quali sono i più noti?

Alfonso Lombardi
Alfonso Lombardi
2025-03-23 06:48:58
Numero di risposte: 0
Detti e proverbi sono radicati nel tessuto culturale della Penisola, non meno di usi e costumi, di ricorrenze e tradizioni. Ogni regione d’Italia li declina a modo suo, ogni angolo della Penisola ne ha uno per ogni occasione. Chi dorme non piglia pesci. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. La gatta frettolosa fa i figli ciechi. L’erba del vicino è sempre più verde. Ride bene chi ride ultimo. Il buon giorno si vede dal mattino. Non è tutto oro quello che luccica.
Tolomeo De Angelis
Tolomeo De Angelis
2025-03-16 00:04:07
Numero di risposte: 0
A Natale mezzo pane, a Pasqua mezzo vino. A Roma, Dio non è trino, ma è quattrino. A San Martino, apri la botte e assaggia il vino. A ben s'appiglia, chi ben si consiglia. A buon intenditor poche parole. A buona lavandaia non mancò mai pietra. A casa del ladro non si ruba. A casa sua ognuno è re. A caval donato non si guarda in bocca. A cavallo di fuoco, uomo di paglia, a uomo di paglia, cavallo di fuoco. A chi ben crede, Dio provvede. A chi consiglia non gli duole il capo. A chi duole il dente, se lo cavi. A chi figli e a chi figliastri. A chi mal fa, mal va.
Teresa Villa
Teresa Villa
2025-03-15 22:33:18
Numero di risposte: 0
Ma prima, quali sono i proverbi, o detti, più utilizzati in Italia? Ne abbiamo scelti 10 tra i più famosi! A caval donato non si guarda in bocca. A buon intenditor, poche parole. Chi dorme non piglia pesci. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. La gatta frettolosa fa i figli ciechi. L’erba del vicino è sempre più verde. Ride bene chi ride ultimo. Il buon giorno si vede dal mattino. Fra i due litiganti il terzo gode. Non è tutto oro quello che luccica.