Asino ignorante: perché si dice così?

Gianni Sartori
2025-03-25 13:28:46
Numero di risposte: 0
È un insulto che richiama l’ignoranza e l’umile condizione di chi appartiene ai livelli inferiori della società. È il riflesso del disprezzo sociale per chi è povero: disprezzo che la lezione evangelica combatte senza riuscire a sradicarlo nemmeno in chi cristiano si professa. Oggi l’asino è una realtà concreta abbastanza ridotta. E il 96,2% di tale popolazione si trova in Asia, Africa e America Latina. Vale a dire: è appannaggio di realtà povere.

Pericle Bernardi
2025-03-16 04:12:12
Numero di risposte: 0
Del resto nell’immaginario collettivo è risaputo che l’animale da soma è il simbolo della stupidità e della testardaggine.
A confermarlo ci pensano anche le definizioni stesse dei dizionari di lingua italiana che, nel senso figurativo della parola, descrivono una persona ignorante e incapace.
Non è molto chiaro il motivo che ha portato nei secoli a considerare l’asino come creatura poco intelligente, fatto sta che sono tante le storie, le favole e persino le leggende che lo dipingono così.

Rosita Galli
2025-03-16 03:33:35
Numero di risposte: 0
Come simbolo dell’ignoranza, della zotichezza e della caparbietà ha dato origine a una larga serie di locuzioni e di modi di dire: essere, parere un a., essere un a. calzato e vestito, di persona rozza e ignorante; e come apostrofe o titolo ingiurioso: asino!, pezzo d’a.!, quell’a. di ...; duro, cocciuto come un a..

Maddalena Ferraro
2025-03-16 02:48:39
Numero di risposte: 0
Le ragioni possono essere diverse, probabilmente questo appellativo deriva dal fatto che l’asino è un animale più lento e fermo del cavallo, è meno propenso al movimento e alla velocità e quindi considerato più testardo e restio all’obbedienza, e dunque meno adattabile.

Rosanna De Angelis
2025-03-16 01:13:42
Numero di risposte: 0
Le ragioni possono essere diverse, probabilmente questo appellativo deriva dal fatto che l’asino è un animale più lento e fermo del cavallo, è meno propenso al movimento e alla velocità e quindi considerato più testardo e restio all’obbedienza, e dunque meno adattabile. Altre testimonianze invece riportano il fatto che gli occhi dell’asino non siano capaci di guardare in alto e quindi nel Medioevo si credeva che l’asino non fosse un animale spirituale in grado di guardare il cielo, e che fosse un animale destinato solo alla terra e al lavoro (non adatto al Cielo e a Dio). Anche la sua vocalizzazione non aiutò la reputazione, essendo il raglio un suono stridente spesso associato ad una “risata alcolica” come la descrivono alcuni scritti nel 1700.
Leggi anche
- Quali sono i detti più celebri?
- Asino e cervo: chi si crede di essere?
- Proverbi 31: chi l'ha scritto?
- Chi si loda: quali proverbi?
- Proverbi antichi: quali sono i più saggi?
- Proverbi italiani: quali sono i più noti?
- Quale proverbio sull'asino conosci?
- La vanità porta alla rovina?
- Donna virtuosa: cos'è e cosa significa?
- Proverbi: chi si vanta, cosa dice la saggezza popolare?
- Bibbia: Quali sono i proverbi più saggi e ispiratori?
- Chi si vanta... cosa? Proverbio famoso?
- Asino di Buridano: cos'è questa teoria?
- Chi è una persona virtuosa?
- Quali sono le virtù femminili?
- Come chiamare chi si vanta?
- Chi si loda s'imbroda: perché si dice?
- Isaia 41:10: Cosa promette?
- Asino di Buridano: libero arbitrio o stallo?