Quali filosofi hanno parlato d'amore?

Eufemia Rizzi
2025-05-15 05:24:07
Numero di risposte: 0
L’amore è uno dei temi più affascinanti e profondi della filosofia. Da Platone a Kant, da Nietzsche a Sartre, molti pensatori hanno cercato di definire, analizzare e comprendere questo sentimento che muove il mondo e le azioni umane.
Platone lo considerato il padre della filosofia dell’amore. Nel suo dialogo Simposio, egli presenta la teoria dell’amore come aspirazione al bello e al bene.
Aristotele, invece, distingue tra tre tipi di amore: l’amicizia, la passione e la benevolenza.
San Tommaso d’Aquino riprende la concezione aristotelica dell’amore come benevolenza, ma la integra con la visione cristiana dell’amore come carità.
Kant propone una visione razionale e morale dell’amore.
Nietzsche critica la visione tradizionale dell’amore come altruismo, idealizzazione e sacrificio.
Sartre analizza l’amore come un tentativo fallito di superare la propria condizione di essere separato dagli altri e dal mondo.

Teresa Sanna
2025-05-07 22:04:26
Numero di risposte: 0
L'amore è centrale nella filosofia di Schopenhauer perché rappresenta un aspetto fondamentale dell'esistenza e della volontà di vivere. Il filosofo deve occuparsi dell’amore perché è proprio nel meccanismo dell’amore che vede all’opera la volontà di vivere in modo sostanziale, incontrovertibile, che si impone. Infatti lui dice che l’amore è uno degli stimoli più potenti dell’umanità. È importate perché è stato uno dei primi filosofi che ha dato importanza a questa tematica all’interno della filosofia contemporanea.

Silvia Ricci
2025-04-25 12:48:05
Numero di risposte: 0
Molti filosofi hanno cercato di definire l’amore. Da Platone a Badiou, passando per Kierkegaard, ecco cinque opere imperdibili sull’amore.
Prima di Platone era stato Empedocle a parlarne, ma in chiave “strettamente” cosmologica: da elemento che, in perenne opposizione a odio, muove l'universo ma nulla ha a che fare con l'uomo. Sempre Kierkegaard ben conosceva l'angoscia, quell' “Aut Aut” che lega anche l'amore al dilemma esistenziale del “e se non?”, quello stesso amore che il filosofo aveva rifiutato, pur cercando disperatamente di farlo suo, anni addietro. Per Erich Fromm l'amore resta necessario, si fa arte, e in quanto tale non può che richiedere sforzo, pazienza, umiltà e profonda dedizione. Roland Barthes ci parla di “gelosia”, di “dipendenza”, di “attesa” e di “rimpianti”, quasi come se dell'amore oggi non rimanessero altro che parole. Alain Badiou spiega che l'amore, in quanto tale, è piuttosto riconoscimento dell'altro.

Lina Fabbri
2025-04-25 09:24:54
Numero di risposte: 0
Piccola enciclopedia portatile sull’amore pensato, vissuto e descritto nella grande tradizione filosofica e letteraria, le “20 lezioni d’amore” di Armando Massarenti antologizzano e commentano autori da Platone a Voltaire, da Ovidio e sant’Agostino a Hegel e Nietzsche. In una delle storie d’amore filosofico più celebri, fra il maestro filosofo Abelardo e la giovane intelligentissima Eloisa, è lei che vede più chiaro e che ama meglio, o di più. Il paradosso che emerge dal discorso del mistico e filosofo persiano al Gazali (1058-1111) è che l’uomo deve conoscere se stesso perchè è caratterizzato dall’intelligenza, cioè dalla capacità di conoscere l’essenza delle cose. Al Gazali, però, è un mistico oltre che un filosofo e il lettore di oggi può facilmente cadere in un equivoco: confondere la filosofia che è amore della sapienza con la sapienza raggiunta, realizzata, divenuta forma di vita. Kierkegaard (inventore dell’esistenzialismo) e la sua Regina Olsen fanno parte delle storie d'amore raccontate dai filosofi.
Leggi anche
- Frase d'amore perfetta: esiste?
- Proverbi d'amore italiani: quali preferire?
- Cosa fa davvero impazzire un uomo?
- Come dire "Ti amo" senza dirlo davvero?
- Cos'è il vero amore?
- Parole magiche: cosa fa breccia nel cuore di un uomo?
- WhatsApp: Come dire "Ti Amo" in modo speciale?
- Proverbi italiani: cosa sono e perché sono importanti?
- Chi ha scritto il libro dei Proverbi?
- Donna virtuosa: cosa significa davvero?
- Ultime parole di Oscar Wilde: quali furono?
- Wilde e il matrimonio: amore o odio?
- Amore vero: come lo riconosci?