:

Platone: cos'è l'Amore?

Assunta Verdi
Assunta Verdi
2025-05-03 21:15:51
Numero di risposte: 0
tensione”, “desiderio” spirituale verso il bene, bene che non è romantico, ma rappresentato dalla bellezza, dal sapere e dalla filosofia. Platone identifica tre forme di amore: quello erotico, l'amicizia e l'agape. Secondo il filosofo, non è un Dio e non è un uomo, sta a metà. L’amore invece è un bisogno, un desiderio, una mancanza da riempire. É un sentimento nobile, una forma di amore per la verità, che non ha nulla a che vedere che il desiderio di possedere. Si tratta di un amore spirituale, totalmente disinteressato e molto puro. Secondo il filosofo, l’amore nasce proprio con la nascita della dea della Bellezza. Tutte le volte che l’uomo vede bellezza, che sia in una persona, nell’arte o nella natura, sente la necessità di dare vita a qualcosa che gli sopravviva nel tempo, come un figlio o, se creato con la mente e l'anima, come un'opera.
Nico Milani
Nico Milani
2025-05-03 16:29:03
Numero di risposte: 0
Eros, per Platone, non è solo amore passionale o desiderio di possesso; è il motore dell’anima che ci spinge a ricercare qualcosa che vada oltre noi stessi. La ricerca di questa bellezza e perfezione è un viaggio che parte dalle cose sensibili – ciò che possiamo vedere e toccare – e si spinge verso le idee, verso il mondo delle forme e dei principi universali. È un processo che attraversa diversi livelli: Amore per il corpo: La bellezza fisica ci attrae, ma non è un fine in sé. Amore per l’anima: Man mano che cresciamo, riconosciamo il valore della bellezza interiore, delle virtù come la giustizia e la saggezza. Amore per la conoscenza: Superato il valore delle singole persone, la mente si apre all’amore per la conoscenza e per la comprensione delle verità universali. Amore per il Bene e il Bello: Alla fine del percorso, l’anima giunge a contemplare l’Idea di Bellezza e Bene assoluta, fonte e fine di tutte le cose.
Silverio Gentile
Silverio Gentile
2025-05-03 16:12:23
Numero di risposte: 0
L’amore platonico rappresenta un amore puro e casto, che trascende la realtà e rimane solo un sentimento mentale, senza tradursi in azioni fisiche. In alcuni casi, tale amore può assumere anche una dimensione psicologica, in cui si idealizza la relazione e la persona amata. Questo amore nasce quindi dalla mancanza e dalla passione e non è legato solo al desiderio fisico, ma rappresenta un impulso dell’anima.
Lino Vitale
Lino Vitale
2025-05-03 15:54:24
Numero di risposte: 0
Attraverso i dialoghi di Socrate, suo maestro, Platone ci offre una visione dell’amore che va oltre il mero desiderio romantico o fisico, invitandoci a contemplare l’amore come veicolo verso la bellezza e la verità assolute. Uno dei testi più influenti di Platone sul tema dell’amore è “Il Simposio“, dove attraverso una serie di discorsi tenuti durante un banchetto, diversi personaggi, inclusi Socrate e Aristofane, espongono le loro visioni sull’amore, o “Eros“. Diotima descrive una scala di ascensione spirituale guidata dall’amore, iniziando dall’attrazione per un singolo corpo bello, passando all’apprezzamento della bellezza in tutti i corpi, poi alla bellezza delle menti, alle bellezze delle leggi e delle istituzioni, e infine, alla bellezza delle idee, culminando nella contemplazione del Bene, la forma più pura e perfetta di bellezza. L’amore, secondo Platone, è molto più di una semplice attrazione: è un cammino verso l’elevazione dell’anima.