Aiutati che Dio t'aiuta?

Marieva Gentile
2025-05-04 18:15:45
Numero di risposte: 0
Bisogna agire per risolvere un problema.
Questo modo di dire è un incentivo a rimboccarsi le maniche e darsi da fare di fronte a una problematica: lamentarsi o aspettarsi un aiuto non serve a nulla se prima non si fa di tutto per venire a capo delle proprie difficoltà.
Di fronte a un problema, non bisogna restare con le mani in mano in attesa di ricevere un aiuto da altri.
Al contrario, bisogna provvedere da soli per risolvere il problema e uscire dalle difficoltà.
Le cose non si risolvono da sole restando passivi: si va avanti solo reagendo in maniera attiva.
Una volta che si prende coscienza di ciò e si inizia a fare qualcosa di concreto per superare le difficoltà, allora successivamente si può anche sperare in un aiuto da parte di terzi.
Nella vita non bisogna restare in attesa di aiuto quando si affronta un imprevisto.
Di fronte a una difficoltà, per prima cosa è bene rimboccarsi le maniche e provare a risolvere da solo il problema e solo dopo si può sperare nella collaborazione degli altri.
Questi versi invitano a darsi da fare pur avendo fede nella provvidenza divina.
Leggi anche
- Un detto d'amore italiano?
- Cos'è davvero il vero amore?
- Filosofi e Amore: Chi ne parla? \ Filosofia dell'Amore: Chi sono i pensatori? \ Amore in Filosofia: Quali filosofi? \ Chi ha Filosofato sull'Amore?
- Bibbia: Quali sono i proverbi più saggi e belli?
- Agire bene: quale proverbio lo consiglia?
- Tre Amori: Quali sono e come si distinguono?
- È davvero amore? Come capirlo?
- Nietzsche e Amore: Cosa ne pensava veramente?
- Platone: cos'è l'Amore?
- Chi ha detto "Meglio soli che male accompagnati"?
- Amore: davvero l'emozione più forte di tutte?
- Affetto o Amore? Come distinguerli?
- Mi ama davvero? Come capirlo?
- Hegel: che idea aveva dell'amore?