:

Amore impossibile: come descriverlo?

Luce Santoro
Luce Santoro
2025-03-20 04:56:22
Numero di risposte: 0
In questi amori non si esce mai dalla fase dell’innamoramento per addentrarsi nel territorio della coppia: l’angoscia e il dolore della separazione non si placano mai grazie all’intimità. L’ossessione si incista nel tentativo inconscio di mantenere una vicinanza con l’oggetto d’amore. Vicinanza “virtuale” che però non placa efficamente la frustrazione dell’assenza, lasciando spazio a sofferenze ancor più pervasive. Perdita di sonno, di interessi, di voglia di socialità, in generale perdita di attenzione per gli aspetti vitali dell’esistenza porta a chiudersi in una bolla, con conseguente leggero distacco dalla realtà e fuga dalla possibilità di vivere amori concreti. L’amore impossibile è quello non corrisposto, non dichiarato o vissuto per breve tempo e poi congelato dalla rinuncia. In tutte queste tre situazioni l’impossibilità oggettiva è data da un’impossibilità interna nell’esternare e vivere pienamente le emozioni, giudicate severamente come inopportune, fuori luogo, sbagliate, pericolose ecc…
Maristella Ferraro
Maristella Ferraro
2025-03-20 01:55:19
Numero di risposte: 0
Sono davvero moltissimi i fattori che possono concorrere a rendere impossibile una relazione, anche se i sentimenti d’amore sono reciproci. Essere protagonisti di un amore impossibile è un’esperienza che, a tratti, può provocare smarrimento. Da un lato ci sono i sentimenti, dall’altro la consapevolezza di non poterli vivere appieno. Gli amori impossibili custodiscono il fascino dell’ignoto, ovvero del fatto che, non avendoli effettivamente vissuti, o non avendoli vissuti per un periodo di tempo molto lungo, non avremo mai la certezza di come effettivamente noi e l’altra persona saremmo stati come coppia. Un amore non vissuto o vissuto con dei limiti e per un breve periodo, può definirsi amore? Se come tale il sentimento è stato vissuto, sì, perché amore è una parola che contiene al suo interno davvero moltissime sfaccettature.