Amore di mamma: cos'è davvero?

Emidio Morelli
2025-04-16 16:54:19
Numero di risposte: 0
L’amore di una madre per il proprio figlio è il sentimento supremo attraverso il quale la specie si perpetua. E’ un sentimento così forte che prevale spesso su tutto e tutti. Ma non sempre questo sentimento è foriero di un sano ed equilibrato sviluppo dei figli, molto dipende dallo stile di comportamento col quale l’amore viene esercitato. Queste madri ‘credono’, sempre e indiscutibilmente, di amare i loro bambini e di fare tutto ciò che serve ma, in realtà, il risultato che spesso vediamo è che questi soggetti vivono come fossero castrati, privati delle loro prerogative. Un legame profondo e amorevole con chi si prende cura del bambino durante la prima infanzia è la base fondamentale per la formazione dell’ autostima. Un legame profondo e amorevole è una relazione in cui il bambino può soddisfare i suoi bisogni primari ed emotivi, si sente ascoltato, si sente apprezzato, incoraggiato, si sente accettato per quello che è, non giudicato, può esprimere liberamente le sue emozioni, si sente sicuro e accolto. Molto spesso una bassa autostima può dipendere da un legame genitore-bambino inadeguato, in particolare ad incidere maggiormente è la relazione materna.

Federico Leone
2025-04-09 13:28:13
Numero di risposte: 0
Sono amato perché sono il bambino della mamma. Sono amato perché sono indifeso. Sono amato perché sono bello e bravo. Sono amato perché la mamma ha bisogno di me. L’amore materno è incondizionato e in quanto tale non vi è nulla che si possa fare perché possa essere raggiunto dal bambino con i propri sforzi, non può essere conquistato dal bambino in alcun modo. Sono amato per ciò che sono oppure, più precisamente, perché sono. Tutto ciò che devo fare è essere – essere il suo bambino.

Gianni Sartori
2025-03-27 04:01:55
Numero di risposte: 0
L’amore di una madre nei confronti dei propri figli è identificato da sempre come incondizionato, indissolubile e non paragonabile a nessun altro tipo di legame e forma di affetto. Tale mito dell’amore materno apre, però, la strada ad altre risposte emotive, spesso causa di sofferenza nelle donne, come il senso di colpa e di inadeguatezza qualora non ci si riesca a percepire all’altezza di un simile mandato o quando tale sentimento di profondo legame non è immediato o assoluto.
Il legame autentico che si instaura tra madre e figlio sottende soprattutto due compiti evolutivi di grande importanza per la crescita fisica e psichica del bambino. Da una parte, la madre è fonte primaria di cure e accudimento necessarie a garantire la sopravvivenza. Dall’altra parte, la qualità dell’amore ricevuto getterà le basi della natura dei futuri rapporti, della capacità di amare a propria volta, competenza questa che si basa soprattutto su quanto si sente di essere stati “meritevoli” di affetto.
A differenza, però, di qualsiasi altra forma di amore, quello della madre conserva un’accezione profondamente altruistica, di totale dedizione all’altro, dove c’è chi cura e chi riceve, su due piani non esattamente reciproci. È probabilmente questo aspetto che permette di affermare quanto l’amore materno sia definibile come il più autentico. Un amore che, rispetto agli altri, comporta anche un’ulteriore differenza manifestata dal sacrificio a cui ogni madre è chiamata, quello di preparare la strada alla separazione futura, dopo un profondo attaccamento, per accompagnare la crescita del figlio nella direzione dell’autonomia e dell’indipendenza personale.

Ivano Guerra
2025-03-27 00:50:57
Numero di risposte: 0
È un affetto innato, che si palesa a un genitore non appena vede nascere il proprio figlio.
Un amore dato a prescindere da com’è si è, dai propri errori e dai propri difetti, senza dover far nulla se non essere sé stessi.
Grazie a esso, sviluppano un vincolo di attaccamento sicuro e una struttura emotiva solida.
Si tratta di un amore che conferisce stabilità, protezione e sicurezza.
Non bisogna dimenticare che l’amore incondizionato per i figli è profondamente legato all’istinto di protezione.
Per quanto affettuosi e pronti al dialogo possiamo essere, se non ci occupiamo delle loro necessità elementari di cure, cibo, pulizia, studio e così via, non staremo donando loro l’amore incondizionato di cui hanno veramente bisogno.
Leggi anche
- Amore: qual è la frase più emozionante?
- Amore eterno per i figli: frasi indimenticabili?
- Amore profondo: come esprimerlo?
- Testo per la mamma: quale scegliere?
- Frasi d'amore: quali dediche la faranno innamorare?
- Cosa lo fa impazzire di desiderio?
- Amore materno: cosa lo rende così speciale?
- Amore materno: come descriverlo?
- Amore: qual è l'emozione più intensa?
- Cosa dire a una mamma unica?
- Essere madre: qual è il suo vero significato?
- 10 frasi romantiche indimenticabili?
- Come dire "Ti amo"?
- Come farlo sentire speciale?
- Come dire "Ti amo" senza usare le parole?
- L'amore di una mamma: come descriverlo?
- I tre amori della vita: esistono?
- Amore di mamma: cos'è?
- Mamma: Quale significato profondo si cela dietro questa parola?