Amore di mamma: cos'è?

Patrizia Bianchi
2025-04-14 04:54:25
Numero di risposte: 0
L'amore sono quelle manine appicciose che ci accarezzano il viso, ma l'amore sono anche i piedini. Trovo che siano la quintessenza della tenerezza. Quelle che nascono dalla pancia e diventano contagiose e che, solitamente, nascono da cose stupidissime. Quel suono bellissimo che ti fa passare ogni incazzatura e che lenisce anche qualche momento di tristezza.
L’amore per una mamma è sentirsi speciale perché i figli ti fanno sentire speciale.
L’amore per una mamma è trovare del tempo per sé. Pian piano, sottopelle, senti pulsare qualcosa che capisci essere il ricordo della vera te, di quella te che c’era prima che nascessero i vostri figli.

Giacinta Romano
2025-04-08 03:31:03
Numero di risposte: 0
È possibile provare a spiegare il grande amore che i figli nutrono nei confronti di una mamma? Un sentimento folle, immenso e illimitato, sicuramente incondizionato. La mamma è quella meravigliosa creatura che, dal primo giorno che mette al mondo i propri figli e anche prima, fa di tutto per farli stare bene e per prendersene cura.
Il loro amore è profondo, intenso, viscerale. Nel momento in cui una donna, futura mamma, scopre di essere incinta tutto dentro di sé cambia, mente e pensieri compresi. Quando nasce un figlio, infatti, si crea un legame particolare, sicuramente unico, che non si può spiegare ma solo vivere e che durerà per tutta la vita.

Luciana De luca
2025-03-27 13:18:34
Numero di risposte: 0
Essa si sacrifica da quando noi nasciamo.
Essa produce il latte per noi.
Quando siamo piccoli produce il latte, perché è un mammifero: per ciò si chiama mamma.
All’occorrenza, per i loro piccoli, sarebbero davvero capaci di “smuovere anche le montagne”.
È l’istinto materno: per alcuni si tratta di qualcosa di innato, che dipende dalla genetica e consente uno specifico comportamento necessario per la conservazione dell’individuo e della specie.
L’attività degli ormoni quindi agisce prima della nascita del figlio, prepara la futura madre sostenendo l’istinto di proteggere, accudire, nutrire e anche sacrificarsi.
Tra gli impulsi dati dall’istinto materno per proteggere i propri cuccioli non c’è solo l’elaborazione di strategie costruite sulla base delle esperienze passate ma anche il coraggio nell’affrontare situazioni pericolose, mettendo a rischio la propria vita.
D’altra parte è ormai anche scientificamente provato che gli animali hanno capacità di provare sentimenti, empatia, intelligenza e, quando si parla della relazione madre-cucciolo, oltre all’istinto materno c’è spesso – soprattutto in molti mammiferi – un attaccamento simile a quello umano.

Silvio Damico
2025-03-27 11:12:01
Numero di risposte: 0
L’amore di una madre nei confronti dei propri figli è identificato da sempre come incondizionato, indissolubile e non paragonabile a nessun altro tipo di legame e forma di affetto.
Tale mito dell’amore materno apre, però, la strada ad altre risposte emotive, spesso causa di sofferenza nelle donne, come il senso di colpa e di inadeguatezza qualora non ci si riesca a percepire all’altezza di un simile mandato o quando tale sentimento di profondo legame non è immediato o assoluto.
A differenza, però, di qualsiasi altra forma di amore, quello della madre conserva un’accezione profondamente altruistica, di totale dedizione all’altro, dove c’è chi cura e chi riceve, su due piani non esattamente reciproci.
È probabilmente questo aspetto che permette di affermare quanto l’amore materno sia definibile come il più autentico.
Un amore che, rispetto agli altri, comporta anche un’ulteriore differenza manifestata dal sacrificio a cui ogni madre è chiamata, quello di preparare la strada alla separazione futura, dopo un profondo attaccamento, per accompagnare la crescita del figlio nella direzione dell’autonomia e dell’indipendenza personale.
Essere madri è un privilegio, essere madri apre alla scoperta di un amore unico e assoluto, ma essere madri è anche sacrificio di Sé, disponibilità alla separazione, per quanto dolorosa si prospetti, e alla rinuncia all’esclusività di quel legame speciale per permettere al proprio figlio di camminare sicuro lungo la strada dell’autonomia, alla ricerca della propria identità individuale!

Artes Bianco
2025-03-27 09:45:17
Numero di risposte: 0
Chiudi gli occhi e pensa a quando corri veloce da me per abbracciarmi.
Ecco, quella forza che ti porta tra le mie braccia è amore.
I bambini rispondono sempre alla forza che li trascina.
Tutto di me sorride quando ti abbraccio.
Non dimenticarti mai di quella forza, figlia mia… È la sola legge da seguire.
Leggi anche
- Amore: qual è la frase più emozionante?
- Amore eterno per i figli: frasi indimenticabili?
- Amore profondo: come esprimerlo?
- Testo per la mamma: quale scegliere?
- Frasi d'amore: quali dediche la faranno innamorare?
- Cosa lo fa impazzire di desiderio?
- Amore materno: cosa lo rende così speciale?
- Amore di mamma: cos'è davvero?
- Amore materno: come descriverlo?
- Amore: qual è l'emozione più intensa?
- Cosa dire a una mamma unica?
- Essere madre: qual è il suo vero significato?
- 10 frasi romantiche indimenticabili?
- Come dire "Ti amo"?
- Come farlo sentire speciale?
- Come dire "Ti amo" senza usare le parole?
- L'amore di una mamma: come descriverlo?
- I tre amori della vita: esistono?
- Mamma: Quale significato profondo si cela dietro questa parola?