:

Essere madre: qual è il suo vero significato?

Iacopo Giordano
Iacopo Giordano
2025-03-27 07:06:08
Numero di risposte: 0
Essere madre significa cambiare la propria vita, il proprio tempo e il proprio modo di pensare per i propri figli. Significa dare tutto il cuore e tutte le forze ogni giorno per far andare avanti i propri figli e insegnare loro a vivere. Significa avere una ragion d’essere per il resto della vita. In realtà essere madre implica seguire i passi dei nostri piccoli maestri, i figli, fino a quando diventano grandi; solo esistendo e senza saperlo, i figli insegnano alle madri ad amare incondizionatamente. Essere madre significa non essere mai solo a se stessi, perché una madre pensa sempre per due: per i suoi figli e per lei. Essere madre non significa sorridere sempre, ma anche piangere, tanto. Le notti in cui i loro figli si svegliano con la febbre, affrontare il mondo e superare tutte le paure, mandare avanti i propri figli e proteggerli da tutto… questo sì che rende una madre il miglior esempio di valore e amore.
Gabriele Sartori
Gabriele Sartori
2025-03-27 06:06:19
Numero di risposte: 0
Diventare madre è un po’ come indossare abiti mai portati prima. All’improvviso, tutti attorno sembrano aspettarsi che quegli abiti immacolati verranno indossati con cura, che si cercherà di portarli al meglio e soprattutto, che non verranno abbinati a nulla al di fuori dell’ordinario catalogo della “brava mamma”. Significa riorganizzare la propria identità, vuol dire recuperare e mantenere ciò che si era e integrarlo con il nuovo ruolo. Un ruolo che sembra debba essere accolto solo con ampi sorrisi e grande entusiasmo. Piuttosto che all’annullamento della donna nell’essere madre, occorrerebbe tendere alla realizzazione di una donna e mamma sufficientemente serena e soddisfatta dell’intera esperienza e percezione di sé. Perché quanto più una mamma potrà esprimere tutti i suoi bisogni, tanto più sarà in grado di rispondere a quelli del bambino. Curarsi di sé equivale ad accudire consapevolmente e armonicamente il piccolo.
Marina Battaglia
Marina Battaglia
2025-03-27 05:27:16
Numero di risposte: 0
La funzione materna riveste principalmente un ruolo di contenimento: ha il compito di accudire e accogliere, si sintonizza con i bisogni del bambino e se prende cura, sia che si tratti di bisogni concreti (come il nutrimento e la protezione), o bisogni psichici (come l’essere, amati, ascoltati e compresi). Essere una buona mamma non significa essere perfetta, non coincide con l’essere sempre paziente e disponibile. Al contrario, oggi sappiamo quanto sia importante, nell’assolvere la funzione genitoriale, essere consapevoli ed accettare i limiti e i timori. In sostanza essere una brava mamma significa volersi bene e prendersi cura di se stessa, e questo è uno dei messaggi più importanti che una mamma può passare al proprio figlio.
Luce Giordano
Luce Giordano
2025-03-27 03:51:19
Numero di risposte: 0
Essere madre è sicuramente un insieme di tante cose: affetto, amore, dedizione, protezione, sostegno, contenimento, paura, ansia e impegno, ma è anche dare alla luce nuove prospettive, nuove idee e scoprire di avere una forza e una determinazione che non si conoscevano. Per questo spesso non è il singolo atto di partorire che fa diventare genitori, ma si inizia ad essere mamma quando si è pronte alla trasformazione, un processo di crescita e rinnovamento che inizia fin dalla gravidanza. Una delle emozioni più forti dell’essere madre è il legame che si crea, fin dai primi istanti, con il proprio bambino. Questo contatto così speciale porta le mamme ad essere più serene, sicure di sè stesse e delle proprie capacità, pronte ad affrontare tante nuove avventure insieme al loro piccolo.