Cuore ed emozioni: qual è il legame?

Pierina Giordano
2025-04-03 19:06:56
Numero di risposte: 0
Proprio il cuore, e proprio come nelle canzoni, sarebbe in grado di rappresentare il "motore" e lo stesso attivatore delle reazioni del corpo di fronte ad uno stimolo. Lo studio analizza il meccanismo che ci porta a provare una specifica emozione a fronte di determinati stimoli, individuando nel cuore la radice delle emozioni, ed apre prospettive importanti in termini di possibili approcci ad ansia e depressione, che si associano spesso a rischio cardiovascolare aumentato. Noi abbiamo invece evidenze del fatto che l'attività cardiovascolare gioca un ruolo causale nell'iniziare e nel sentire una specifica emozione, e precede temporalmente l'attivazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Un continuo e bidirezionale scambio di informazioni tra cuore e cervello sottende quindi l'intera esperienza cosciente dell'emozione e, soprattutto, della sua intensità. L'attività cardiaca, e non quella cerebrale, a dare il via all'esperienza emotiva.
Leggi anche
- Cuore metaforico: quale simbolo usare?
- La frase più bella sull'amore?
- Oscar Wilde: qual è la sua frase più celebre?
- A cosa si fonda il vero amore?
- Anima e cuore: sono sinonimi?
- Com'è fatto il cuore?
- Detti antichi: quali sono i più saggi?
- Frasi che mandano in tilt un uomo?
- Amore vero: come lo definiresti?
- Come capire se è amore?
- Anima: quali sono le sue tre parti?
- Qual è il cuore dell'amore?
- Cuore innamorato: cosa succede davvero?