:

Rose senza spine: dove trovarle?

Lucrezia Mazza
Lucrezia Mazza
2025-03-17 19:23:37
Numero di risposte: 0
A pochi chilometri dalla Basilica di Assisi, si trova un roseto in cui da secoli nasce una rosa senza spine. Siamo nella frazione di Santa Maria degli Angeli ai piedi della città umbra; qui sorge l’omonima Basilica del XVII secolo che accoglie la Cappella della Porziuncola. Ed è proprio dietro la Porziuncola che ancora oggi un piccolo miracolo si compie. Nello splendido roseto ogni anno da secoli fiorisce la rosa senza spine. Se volete ammirarla il Roseto è aperto tutti i gironi dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00.
Joannes Ruggiero
Joannes Ruggiero
2025-03-17 19:12:33
Numero di risposte: 0
È una rosa paesaggistica sempreverde che si contraddistingue soprattutto per l'assenza di spine. Il suo portamento è cespuglioso e non supera i 70cm di altezza.
Concetta Riva
Concetta Riva
2025-03-17 18:28:53
Numero di risposte: 0
La Rosa Banksiae, nota anche come Lady Banks’ Rose, è una delle gemme del mondo botanico che affascina giardinieri di tutto il mondo con la sua eleganza senza tempo e una caratteristica unica: è senza spine. La caratteristica più distintiva della Rosa Banksiae è la mancanza di spine. Questa peculiarità rende la pianta particolarmente adatta a giardini, parchi e luoghi frequentati da bambini. Tra le varietà più conosciute vi sono la Rosa banksiae ‘Lutea’, dai fiori gialli, la Rosa banksiae ‘Alba’, con fiori bianchi e infine la Rosa banksiae ‘Pink’, che produce dei fiori rosa acceso. Esse sono ammirate non solo per la loro bellezza, ma anche per l’assenza di spine.
Gabriele Piras
Gabriele Piras
2025-03-17 16:26:33
Numero di risposte: 0
Dopo pochi metri si può ammirare un roseto senza spine. Io in vero sono passato più volte e non ho mai avuto la fortuna di vedere le piante in fiore. Le rose però, a confermare la leggenda, non hanno spine. E’ tradizione che, in una notte d’inverno, S. Francesco, mentre stava pregando nella sua cella, fu tentato di abbandonare la vita di penitenza e di preghiera. Per vincere la suggestione diabolica, il Santo, spogliatosi, si gettò in uno spineto che era presso la cella. Al suo contatto le spine scomparvero e fiorì un giardino di rose che è tuttora senza spine. Secondo altri invece fu il sangue delle ferite provocate dai rovi a far sbocciare le rose. San Francesco è morto, proprio accanto al roseto, il 3 ottobre 1226.
Abramo Santoro
Abramo Santoro
2025-03-17 16:25:57
Numero di risposte: 0
Come le altre Banksiae è priva di spine. Come le altre Banksiae è priva di spine. La rosa Banksiae Lutea differisce dalla Alba Plena per il colore dei fiori, i quali si presentano di color giallo acceso. Non possiede spine.
Assunta Verdi
Assunta Verdi
2025-03-17 14:25:04
Numero di risposte: 0
Le varietà di rose senza spine sono molto poche e la maggior parte di loro vengono definite “senza spine” ma sarebbe meglio definirle “quasi senza spine” perchè presentano comunque alcune spine, seppur poche e meno pungenti rispetto alle spine classiche. Un classico esempio è la famosa Banksiae Lutea o Alba.
Cinzia Milani
Cinzia Milani
2025-03-17 13:56:52
Numero di risposte: 0
Ad Assisi non solo c'è la bellissima Basilica dedicata a San Francesco, ma anche un giardino in cui fiorisce una rosa senza spine. Siamo nella frazione di Santa Maria degli Angeli ai piedi della città umbra; qui sorge l'omonima Basilica del XVII secolo che accoglie la Cappella della Porziuncola, luogo caro al Santo che vi si raccoglieva in preghiera. Ed è proprio dietro la Porziuncola che ancora oggi un piccolo miracolo si compie.