:

Perché le rose hanno le spine?

Ernesto De luca
Ernesto De luca
2025-03-18 00:13:01
Numero di risposte: 0
La rosa in natura è oggetto di una serie di predatori. Quando parliamo di predatori possiamo fare riferimento sia ai parassiti, ma allo stesso tempo anche agli erbivori che si nutrono delle rose selvatiche, del fiore e di ogni sua parte, cervi o conigli che bramano di sgranocchiare i dolci fiori. Le spine proteggono e adattano il fiore per le massime possibilità di sopravvivenza. A tal proposito, il fatto che lo stelo della rosa in alcune delle varietà presenti in natura, abbia tutto il suo corpo ricoperto di spine, è un modo per proteggersi dal sole. Se sono lunghe e molto numerose, l’esposizione dello stelo è minore. Alcune varietà hanno delle spine uncinate verso il basso che non hanno solo lo scopo di frenare i parassiti rosicchiatori che dal terriccio si arrampicano verso le foglie, ma assolvono anche la funzione di trattenere acqua. In molte specie rampicanti la spina fornisce la possibilità agli alti steli di agganciarsi ad altre cortecce, e lo fa solo grazie alle spine uncinate di cui la rosa è dotata.
Demis Serra
Demis Serra
2025-03-17 23:47:46
Numero di risposte: 0
Le piante hanno spine affilate e appuntite per scoraggiare gli erbivori, gli animali che mangiano le piante. La funzione predominante delle spine è quella di proteggere il cespuglio di rose e contribuire a garantirne la sopravvivenza. Gli scienziati spiegano che le rose hanno le spine come difesa naturale. Le spine proteggono le foglie e i fiori dall’essere mangiati dagli animali attratti dal loro profumo e sapore invitanti. Questo tipo di difesa è conosciuta come difesa fisica perché la pianta si difende fisicamente dai danni. Animali curiosi come cervi e conigli vengono colpiti in modo sgradevole e imparano a stare alla larga. Spesso si curvano verso il basso per impedire agli animali di arrampicarsi e mangiare la rosa.
Marianna Marini
Marianna Marini
2025-03-17 23:46:01
Numero di risposte: 0
Hanno il compito di difendere la pianta dalla voracità degli animali.
Eustachio Lombardo
Eustachio Lombardo
2025-03-17 22:26:00
Numero di risposte: 0
La presenza di spine assume quindi la funzione di regolare la traspirazione soprattutto in habitat aridi. Esse assumono anche una funzione difensiva verso gli attacchi dei predatori.