:

Chi disse "Se son rose fioriranno"?

Emilia Martini
Emilia Martini
2025-04-03 01:49:12
Numero di risposte: 0
Questa citazione divenuta poi proverbiale nella collettività popolare è attribuita all’ingegnere e matematico Michele Besso che lavorava con Albert Einstein e fu proprio sui continui dubbi che il fisico gli esponeva che lui ad un tratto esclamò questa frase divenuta poi celeberrima.
Silvia Morelli
Silvia Morelli
2025-03-23 19:02:52
Numero di risposte: 0
Se son rose fioriranno, se son spine pungeranno.
Massimiliano Bruno
Massimiliano Bruno
2025-03-23 18:47:34
Numero di risposte: 0
Era il 1995, suonavo da alcuni anni al “Jazz Otto Club” il più importante jazz club di tutti i tempi nella città di Napoli. Una sera io avevo bevuto molto più del normale. Verso le 01.30 entrò Edoardo Bennato nel club. Appena mi vide, disse: "- Ah! Stai col contrabbasso? Va bene, fa lo stesso, vieni con me" Mi condusse ad uno studio di registrazione e mi spiegò che, quella notte, avrei registrato per il suo disco “Se son rose fioriranno”. Ai testi ci stavano pensando Eugenio Bennato e Patrizio Trampetti (l'autore del testo di “Un giorno credi”).
Pierina Vitale
Pierina Vitale
2025-03-23 18:46:46
Numero di risposte: 0
Se son rose fioriranno è un modo di dire che, oltre che risultare scontato e vacuo, è anche da ritenersi approssimativo e fuorviante. Di solito, utilizziamo l’espressione per sottolineare l’avvio di un nuovo progetto, per esorcizzare l’ansia di un cambiamento, nell’attesa di una situazione che da lì a breve potrebbe evolversi. Il detto suggerisce che le cose vanno nel modo in cui devono andare, escludendo o limitando fortemente la capacità delle nostre azioni di modificare gli eventi in corsa. Siamo noi a fare in modo che le rose si rivelino tali.
Sue ellen Rossi
Sue ellen Rossi
2025-03-23 18:16:27
Numero di risposte: 0
Nella sua opera amleto, il personaggio di Ofelia pronuncia questa frase durante una conversazione con il principe Amleto. Ofelia dice: ci sono dei fiori che non sbocciano mai, ma sappiamo che non c'è nulla di sbagliato nelle rose. Questa citazione di Shakespeare ha reso famosa la frase se son rose fioriranno e l'ha resa parte del patrimonio culturale e letterario. Questa espressione, resa famosa da William Shakespeare, ha un significato profondo e romantico che ci invita a credere nell'inevitabilità di ciò che è destinato a succedere. La frase se son rose fioriranno deriva da una poesia di William Shakespeare. È stata pronunciata dal personaggio di Ofelia nell'opera amleto.