Tre amori in una vita: quali sono?

Michelle Marini
2025-04-14 18:20:53
Numero di risposte: 0
Il primo amore è quello che sembra una favola e che pensiamo durerà per sempre. Anche se in quel momento ci sembra vero amore, di solito non si tratta dell'amore profondo, crudo, che si sperimenta in seguito.
La seconda, fondamentale relazione della nostra vita è il cosiddetto "amore intenso". La relazione diventa uno specchio della nostra anima. Acquisiamo consapevolezza di tutte le nostre insicurezze, dei nostri bisogni e dei nostri desideri.
La terza relazione, solitamente quella definitiva, che dura per il resto della vita, corrisponde al cosiddetto "amore incondizionato", il cui oggetto è la persona incontrata una volta che ci siamo ripresi dal dolore causato dalla fine dell'"amore intenso". Non ci sono giochi, solo la sensazione di essere “a casa”.

Valentina Bruno
2025-04-14 16:47:53
Numero di risposte: 0
Il primo: quello idealista, che ci fa sognare a occhi aperti, quello del “e vissero per sempre felici e contenti”, delle favole e delle aspettative forse un po’ irrealistiche. Ci lascia, spesso, con il cuore spezzato, ma con una preziosa lezione sulle nostre vere necessità affettive.
Il secondo: quello che ci mette alla prova, fatto di lotte e di compromessi. Ci insegna la resilienza e ci aiuta a capire cosa vogliamo veramente in una relazione, fondamentale per la nostra crescita emotiva.
Il terzo: quello maturo e inaspettato. Arriva quando meno ce lo aspettiamo e non è sempre come lo avevamo immaginato. È un amore che ci accetta per quello che siamo, con tutte le nostre imperfezioni. Questo amore è stabile, genuino e ci fa sentire finalmente a casa. È l’amore che non dobbiamo forzare, che ci fa capire il vero significato di complicità e serenità.
Leggi anche
- Aspettare: opportunità perse?
- Vero amore: su cosa si fonda davvero?
- Perché il tempo sembra volare con l'età?
- Chi perde tempo, cosa perde?
- Come capire se è amore? Amore: come faccio a saperlo? A
- Quando si inizia a invecchiare?
- Il tempo rallenta davvero quando ti muovi?
- Tempo al tempo: cosa vuol dire?