:

Come dire "ti amo" in napoletano?

Fortunata Riva
Fortunata Riva
2025-04-17 12:03:54
Numero di risposte: 0
Te voglio bbene, che per noi è la stessa identica cosa. Anche per tali dubbi il napoletano ha la sua formula. Me song annammurato e te. Dicitencello vuje. ’A voglio bene…‘A voglio bene assaje! Te voglio bene…Te voglio bene assaje…
Silvana Ferretti
Silvana Ferretti
2025-04-11 05:06:51
Numero di risposte: 0
In napoletano non esiste il verbo amare, ma solo il sostantivo “ammore”: per dire ti amo si dice “te vojo bene assai”. A Napoli quando ci innamoriamo siamo costretti a scrivere delle poesie per differenziare i sentimenti, non si può dire in sintesi “ti amo” e quindi si usano giri di parole.
Federica Mazza
Federica Mazza
2025-04-02 19:17:42
Numero di risposte: 0
Te voglio bbene assaje e, se proprio vuol essere più travolgente, la formula songo ‘nnammurato ‘e te. Magari non si dice più, ma il napoletano, la lingua dell’amore, le conosce quelle due parole importanti. Ne ho trovato traccia nel trattato Del dialetto napoletano scritto nientepopodimeno che dal brillante economista Ferdinando Galliani e pubblicato nel 1779. Dunque, nel fulgido Settecento napoletano dei Lumi, la gente del Regno diceva ti amo, altroché! I’ t’aggio amato tanto, e t’amo e tu ‘o ssaje. Te voglio bene e t’amo, cchiú t’amo cchiú te stimo e cchiú t’onoro!
Clodovea Serra
Clodovea Serra
2025-03-22 22:10:51
Numero di risposte: 0
Ti amo in napoletano non si dice, esiste, sì, il sostantivo ammore, per l’amore, per l’affetto… ma io ti amo non si dice. Sì, ma con un altro verbo. In napoletano, proprio come l’inglese, ti amo e ti voglio bene sono la stessa cosa, sono assimilati dalla stessa espressione te voglio bbene. Nella canzone Caruso di Lucio Dalla, il giovane tenore dice alla sua futura moglie te voglio bbene assaje, e non ti amo. Alfredo, fidato braccio destro di Raffaele Cutolo, dice alla sua amata Cettina Tu mi devi sposare pecché io te voglio bbene.