:

Come si dice "ti amo" a Napoli?

Noel Martino
Noel Martino
2025-03-23 03:45:28
Numero di risposte: 0
In napoletano non esiste il verbo amare, ma solo il sostantivo “ammore”: per dire ti amo si dice “te vojo bene assai”. A Napoli quando ci innamoriamo siamo costretti a scrivere delle poesie per differenziare i sentimenti, non si può dire in sintesi “ti amo” e quindi si usano giri di parole.
Maristella Fabbri
Maristella Fabbri
2025-03-23 03:07:27
Numero di risposte: 0
ammor mij è la traduzione di "amore mio" in napoletano.
Barbara Sanna
Barbara Sanna
2025-03-23 02:07:41
Numero di risposte: 0
Sì, perché un napoletano che si dichiara con il suo dialetto/lingua usa oggi l’espressione «te voglio bbene assaje» e, se proprio vuol essere più travolgente, la formula «songo ‘nnammurato ‘e te». Magari non si dice più, ma il napoletano, la lingua dell’amore, le conosce quelle due parole importanti. Dunque, nel fulgido Settecento napoletano dei Lumi, la gente del Regno diceva «ti amo», altroché! Come dimenticare il celebre valzer Te voglio bbene assaje del 1839, in cui il paroliere e ottico Raffaele Sacco scrive il verso “I’ t’aggio amato tanto, e t’amo e tu ‘o ssaje”. Ed Eduardo De Filippo, nel 1984, traducendo in napoletano La Tempesta di Shakespeare, scrisse “Te voglio bene e t’amo, cchiú t’amo cchiú te stimo e cchiú t’onoro!” Ma davvero vogliamo continuare a privare di un sentito «ti amo» proprio la lingua dei sentimenti?
Assia Lombardi
Assia Lombardi
2025-03-23 01:14:02
Numero di risposte: 0
In napoletano diciamo Te voglio bbene, che per noi è la stessa identica cosa. Il verbo amare esiste nella nostra lingua, ma viene usato quasi sempre in forma riflessiva: Me song annammurato e te. Questa espressione rispetto al ti voglio bene, riguarda noi, il nostro intimo, innamorarsi, è una cosa che avviene dentro di noi. Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia…ch”a penzo sempe, ch’è tutt”a vita mia…I’ nce ‘o vvulesse dicere,ma nun ce ‘o ssaccio dí… ’A voglio bene…‘A voglio bene assaje! Dicitencello vujeca nun mm”a scordo maje. Te voglio bene…Te voglio bene assaje… Si’ tu chesta catenaca nun se spezza maje!