Quali sono i detti più saggi dei nostri antenati?

Federica Conti
2025-03-25 04:27:43
Numero di risposte: 0
La saggezza popolare degli antichi, quella che non si sbaglia mai, quella che ha sempre ragione, è condensata in frasi che entrano di diritto nel patrimonio culturale italiano. Spesso ci troviamo a pronunciare i proverbi antichi in modo automatico, come commento a qualsiasi episodio della quotidianità. Le parole dei detti italiani veicolano in realtà significati che sono presagi, consigli, insegnamenti morali, constatazione di esperienze, vita vissuta e poi raccontata attraverso queste piccole pillole di saggezza. Ad esempio, un regalo non va mai criticato perché tutto può servire, specialmente se si tratta di un regalo.
Inoltre, una persona sveglia e intelligente capisce le cose al volo, o al più, ha bisogno di pochi elementi per comprendere. Le persone pigre che non si impegnano in nessuna azione, non ottengono nulla. Mai gioire prima del tempo, meglio aspettare che le cose si concludano per festeggiare una vittoria.

Adriana Parisi
2025-03-25 03:22:02
Numero di risposte: 0
Male non fare, paura non avere.
A caval donato non si guarda in bocca: i regali ricevuti vanno sempre apprezzati.
A buon intenditor poche parole.
Battere il ferro finché è caldo: per raggiungere un obiettivo, bisogna sempre approfittare delle situazioni finché sembrano essere favorevoli.
Gallina vecchia fa buon brodo: le esperienze accumulate durante una vita lunga sono importanti e aiutano ad affrontare ogni circostanza.
A tavola non s’invecchia: quando si sta seduti intorno a una tavola imbandita in buona compagnia ci si sente felici e ci si dimentica del peso degli anni.
Al bugiardo non è creduto il vero.
Chi va piano va sano e va lontano.

Abramo Santoro
2025-03-25 03:09:21
Numero di risposte: 0
Alcuni tra i proverbi più diffusi sono nati da una remota saggezza popolare, che traeva dall’ osservazione del quotidiano spunti di riflessione e lezioni di vita. Questo proverbio è un invito a essere sempre grati di fronte ai doni, senza mostrarsi diffidenti o sprezzanti. Rappresenta un ammonimento a comportarsi bene e a evitare azioni malvagie. I piani nati da cattive intenzioni, vuole dirci, sono fallaci e si ritorcono sempre contro il loro autore.

Cirino Pellegrino
2025-03-25 00:52:26
Numero di risposte: 0
Questo detto indica che una persona sveglia, cioè intelligente, non ha bisogno di molte spiegazioni per capire qualcosa. Le persone pigre, che poltriscono, cioè che non fanno mai nulla, non ottengono nulla. È molto difficile sradicare, cioè eliminare definitivamente, una cattiva abitudine, un vizio che fa parte della propria natura. Tutto va fatto nei giusti tempi, perché facendo le cose di fretta ci potrebbero essere delle conseguenze negative. Quando qualcuno è invidioso non apprezza quello che ha, perché pensa sempre che le cose degli altri siano migliori, anche se magari non è cosi. Non bisogna mai gioire e festeggiare prima che una vicenda finisca definitivamente, anche se ci sembra che le cose stiano andando bene per noi. Quando la giornata comincia bene, prosegue bene e finisce bene. Quando ci sono due persone che litigano per qualcosa, spesso ad avere la meglio è una terza persona, che aspetta il momento di maggiore debolezza o distrazione degli altri due contendenti per vincere! Bisogna analizzare bene le cose, perché la prima impressione potrebbe non essere veritiera!
Leggi anche
- Proverbi famosi: quali sono i più noti?
- Proverbi siciliani: quali sono i più belli?
- Pianificare: Aiuto o Ostacolo?
- Qual è il proverbio?
- Qual è una frase tipica siciliana?
- Sospira? Qual è il significato nascosto?
- Cosa significa: Chi prima non pensa, dopo sospira?
- Candelora: che dice il proverbio?
- Proverbi italiani: quali i più noti?
- Proverbi per ogni mese: quali sono?
- Peri Peri: cos'è e cosa significa?
- Sinonimi di sospira: quali sono?
- Innamorati: perché sospiriamo?
- Cosa significa "sospira" in Dante?