Candelora: che dice il proverbio?

Demis Serra
2025-04-03 21:49:20
Numero di risposte: 0
a Trieste si dice che se la Candelora viene con sole e bora dall'inverno siamo fuori, se viene con pioggia e vento, siamo ancora dentro l'inverno.
In Calabria tradizione popolare vuole che inizi il conto alla rovescia di 40 giorni prima della bella stagione.

Mattia D'amico
2025-03-25 05:50:46
Numero di risposte: 0
A questa giornata sono riferiti diversi proverbi collegati alle condizioni atmosferiche. Esistono in realtà diverse versioni del proverbio sul giorno della Candelora: si tratta di diverse declinazioni con forte influenza dialettale, ma il significato rimane sostanzialmente invariato. Uno dei più famosi e conosciuti recita infatti “Se c’è sole a Candelora / dell’inverno semo fòra / ma se piove o tira vento / de l’inverno semo dentro.” In alcune regioni, come ad esempio il Piemonte, si usa dire: “Se la candeila a fa cer, n’aut inver” , che significa “Se la candela rischiara, (ci sarà) un altro inverno.” Un dialetto foggiano dice: Se p’a Cannelore ne chòve ’u virne se ne more che significa "Se nella Candelora non piove, l’inverno muore." Secondo un dialetto romagnolo: Se piôv par Zariôla quaranta dè l’inveran in z’arnôva che significa Se piove per la Candelora si rinnovano quaranta giorni d’inverno.

Gino Montanari
2025-03-25 05:10:05
Numero di risposte: 0
Candelora, candelora, de l’inveran suma fora, ma se piova fioca tira vent par quaranta di’ sum anmo den!
E’ importante quindi che il giorno della Candelora faccia bello, altrimenti per vedere la fine dell’inverno bisognerà aspettare ancora un altro mese almeno.

Edipo Rizzo
2025-03-25 04:52:43
Numero di risposte: 0
Quando vien la Candelòra dell'inverno semo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.
La Madone Ciandelore s’al è nulât el frêt l’è lât, se al è serèn el frêt al ven.
Se la vien con sol e bora de l'inverno semo fora.
Se la vien con piova e vento de l'inverno semo drento.
Da la Madona Candeòra de l’inverno semo fora; ma se xe piova e vento, de l’inverno semo drento.
Per la Santa Candelòra, se nevica e se splora, dall’inverno siamo fuora; ma s’è sole e solicello, noi siam sempre a mezzo il verno.
Madóna Candilòra, che néva o che piòva, da l’inverno semo fòra; e se sta e’ suladël, u n gn’ è incora un misarël.
Quanno arriva 'a Cannelora d'a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne 'e male tiempo.
Ppà Cannalora a mmirnata ie fora ma se fora un iè, n’atri quaranta jorna cci n’è.
Leggi anche
- Proverbi famosi: quali sono i più noti?
- Proverbi siciliani: quali sono i più belli?
- Pianificare: Aiuto o Ostacolo?
- Qual è il proverbio?
- Quali sono i detti più saggi dei nostri antenati?
- Qual è una frase tipica siciliana?
- Sospira? Qual è il significato nascosto?
- Cosa significa: Chi prima non pensa, dopo sospira?
- Proverbi italiani: quali i più noti?
- Proverbi per ogni mese: quali sono?
- Peri Peri: cos'è e cosa significa?
- Sinonimi di sospira: quali sono?
- Innamorati: perché sospiriamo?
- Cosa significa "sospira" in Dante?