:

Peri Peri: cos'è e cosa significa?

Damiana Santoro
Damiana Santoro
2025-04-12 20:28:28
Numero di risposte: 0
Tradurre questo vocabolo risulta veramente difficile perché letteralmente peri peri significa piedi piedi. Come si può facilmente intuire questa traduzione però non ha nessun senso logico. La traduzione più corretta è quindi in giro. In Sicilia infatti non si va mai in giro ma si va peri peri.
Iacopo Fiore
Iacopo Fiore
2025-04-07 00:29:48
Numero di risposte: 0
L'uso forse più noto del termine è legato alla sua iterazione: peri peri, se associato a un verbo di moto o di posizione come andare o stare, si può riferire a una persona che trascorre la stragrande maggioranza del proprio tempo libero fuori casa, girovagando da un posto all'altro senza sosta e senza una meta precisa. Con verbi come lasciare o mettere, invece, peri peri è traducibile per lo più come alla rinfusa, senza un criterio specifico, e si riferisce quindi a persone disordinate, che lasciano oggetti nel caos e che non si curano di metterli al posto giusto in tempi brevi.
Gastone Ferraro
Gastone Ferraro
2025-03-25 12:23:49
Numero di risposte: 0
La salsa prende il nome dalla varietà di peperoncino piccante con cui è preparata, coltivata in Africa e chiamata piri piri o peri peri, pili pili, african devil o bird’s eye. Si tratta di un sapore unico e particolare, piccante, più piccante di ogni altro, adatto a palati audaci. E’ una cultivar della specie Capsicum frutescens, la più piccante tra quelle non appartenenti alla specie chinense.
Caligola De luca
Caligola De luca
2025-03-25 10:51:40
Numero di risposte: 0
Gli abitanti dell’Isola amano il territorio così tanto che adorano scoprire a fondo ogni angolo, anche il più nascosto, infatti i siciliani stanno sempre “Peri peri“, “a zonzo”. In Sicilia, infatti, si è tutti un po’ “peri longu“, indicando qualcuno che è “sempre in giro” e non sta mai a casa, “sempri peri peri” per l’appunto. “Piedi piedi” sarebbe la traduzione letterale, ma in italiano perde la vera essenza. Per alcuni, invece, l’espressione deriva dal greco “perì” che vuol dire proprio “intorno, in giro”.
Giacinta Greco
Giacinta Greco
2025-03-25 10:18:09
Numero di risposte: 0
In Sicilia, specialmente a Catania non si usa “andare in giro”(traduzione) ma si usa “iri peri peri”.