:

Quando dire addio: è ora di lasciarsi?

Matilde Battaglia
Matilde Battaglia
2025-04-18 02:44:14
Numero di risposte: 0
Qualità della relazione tra i genitori: Se la relazione tra i genitori è violenta verbalmente e/o fisicamente, caratterizzata da conflitti costanti, violenza domestica o altre forme di abuso, può essere dannosa per i bambini. In questi casi, la separazione potrebbe essere una scelta più sicura per tutti i membri della famiglia. Comunicazione nella coppia genitoriale: Se la comunicazione è compromessa tra gli adulti: con silenzi punitivi, conflitti non dichiarati, palese indifferenza, la separazione potrebbe essere una soluzione migliore per evitare un’esposizione ad un’ambiente familiare non autentico, con emozioni negative non espresse e negate. Se i genitori sono costantemente infelici o stressati a causa della loro relazione, questo influisce in modo indiretto negativamente sui figli. La decisione di rimanere insieme o separarsi dovrebbe essere basata sulle circostanze specifiche della famiglia e sulla considerazione del benessere di tutti i membri. Talvolta, una separazione può portare a un ambiente più sano e stabile per i bambini, mentre in altre situazioni, i genitori possono essere in grado di affrontare e superare le difficoltà nella loro relazione senza separarsi se entrambi motivati attraverso una terapia di coppia.
Thea Barone
Thea Barone
2025-04-09 11:18:03
Numero di risposte: 0
Dalle prime avvisaglie, spesso non comprese all'interno di un litigio apparentemente banale, si arriva all’indifferenza verso le emozioni, ai pensieri claustrofobici, alla voglia di fuga e si comincia a pensare che sarebbe meglio chiudere il rapporto. Questa incapacità di tollerare il matrimonio è determinata da svariati motivi: incompatibilità di carattere, incapacità di resistere ai ritmi familiari e lavorativi, cambiamenti nella coppia, sentirsi indesiderati, presenza di un nuovo amore, fine dell’intesa... Sono tutti motivi leciti e validi per poter procedere con la richiesta di separazione. Abbiamo capito di non poter più credere in noi come coppia, di non poter crescere oltre in questa fase della vita. Nel corso della vita le persone possono cambiare e, al momento della separazione, non sono più quelle che avevano sposato.
Manuela Romano
Manuela Romano
2025-03-30 17:56:14
Numero di risposte: 0
È possibile solo se c'è desiderio e motivazione da parte di entrambi i coniugi, altrimenti uno trascinerà l’altro, con conseguenze frustranti e dolorose per entrambi. Nessuno vuole sentirsi costretto in un rapporto che non lo rappresenta e non lo nutre più. Così come è un errore pensare di fare un figlio per riparare i danni di una coppia in crisi, lo è non separarsi e negare una crisi in atto perché ci sono dei figli di mezzo. Il danno emotivo che si reca ai bambini o ai ragazzi entra da molte porte: loro captano l’indifferenza, la tristezza, la tensione e lo stress al pari dell’odio, fino a provare sollievo dopo la separazione. Una relazione può finire, non è colpa del figlio e mamma e papà continueranno ad esserci, a garantire la propria presenza e un amore incondizionato. Allora, la vera domanda non è solo mi separo o no?, ma, soprattutto come mi separo? Perché è solo da qui che derivano le conseguenze sulla propria vita e su quella di chi abbiamo messo al mondo.
Raniero Romano
Raniero Romano
2025-03-21 05:30:32
Numero di risposte: 0
il sentimento è davvero troppo logorato non avete più forze ed energie da dedicare al recupero della coppia. spesso, la separazione è una scelta sana, che dà l’occasione ai coniugi, se sono infelici insieme, di potere avere una nuova occasione di libertà, di gioia, di prendersi dalla vita ciò che il rapporto toglieva. E’ molto importante capire che, se è vero che i figli della separazione soffriranno è altrettanto vero che per loro, vivere in una famiglia in cui si litiga spesso, in cui c’è freddezza o distacco emotivo, in cui i partner è evidente che non si amano, risulta essere una sofferenza ancora più grande. Quindi se si decide di restare insieme per i figli occorrerà comunque trovare il modo che il clima in famiglia sia sereno, sano e rispettoso per tutti altrimenti questa scelta non ha alcun senso.
Stefano Gentile
Stefano Gentile
2025-03-21 03:20:40
Numero di risposte: 0
Se la relazione non ti dà più il senso di vicinanza, complicità e serenità che è legittimo voler sentire, potresti essere di fronte alla necessità di chiudere. Se provi una tristezza costante o ti senti emotivamente svuotata dopo ogni interazione con il tuo partner, potrebbe essere il momento di riflettere su quali siano i tuoi bisogni ed ascoltarli. Se queste dinamiche diventano la norma, è difficile immaginare un futuro sereno insieme. Se la tua risposta è basata sulla paura del giudizio sociale, su ricordi passati o sulla speranza che le cose migliorino magicamente, è importante affrontare la realtà. Seguire i segnali, ascoltare i propri bisogni e dare attenzione al proprio senso di benessere sono i passi fondamentali per prendere la decisione migliore per sè.
Kristel Damico
Kristel Damico
2025-03-21 02:42:21
Numero di risposte: 0
Una relazione sana dovrebbe essere fonte di crescita reciproca, rispetto e sostegno. Se questi elementi vengono a mancare, è lecito chiedersi se sia il caso di proseguire. Ad esempio, uno dei segnali più comuni che indicano la necessità di separarsi è la mancanza di rispetto. Commenti svalutanti, atteggiamenti aggressivi o manipolatori non sono mai accettabili. Infine, è fondamentale valutare se ci si sente felici e appagati. Un campanello d’allarme è il persistere di conflitti irrisolti. Se gli stessi problemi si ripresentano continuamente, nonostante gli sforzi per superarli, è probabile che le incompatibilità tra i partner siano troppo profonde. Un altro segnale chiaro è l’assenza di fiducia. Spesso il corpo e la mente inviano segnali chiari quando qualcosa non va, anche se non è sempre facile accettarlo. Se la risposta è no, se ci si sente intrappolati in una dinamica negativa, la decisione di lasciarsi potrebbe essere l’atto più amorevole verso sé stessi.
Luisa Guerra
Luisa Guerra
2025-03-21 01:59:17
Numero di risposte: 0
Innanzitutto, la decisione di lasciarsi dev’essere una decisione ponderata, dopo un'attenta considerazione del benessere e degli interessi di entrambi i partner e della coppia stessa. Se entrambi vi trovate costantemente in uno stato di insoddisfazione e infelicità, potrebbe essere il momento di valutare attentamente la relazione. Se la comunicazione diventa superficiale e mancano i rapporti sessuali nella coppia, la relazione potrebbe essere destinata a deteriorarsi. La presenza di ripetuti tradimenti o infedeltà all'interno di una relazione può minare profondamente la fiducia e il rispetto reciproco. La presenza di risentimento e litigi frequenti all'interno della coppia può indicare una mancanza di comprensione, rispetto e tolleranza reciproca. Se i partner hanno visioni del futuro radicalmente diverse e non riescono a trovare un terreno comune su questioni importanti, potrebbe essere difficile per loro costruire una vita insieme che sia soddisfacente e appagante per entrambi. Se manca il rispetto nei confronti dell'altro e non c'è supporto reciproco nelle sfide della vita, la relazione potrebbe diventare tossica e dannosa per entrambi i partner.