Amore o affetto? Capire la differenza.

Neri D'amico
2025-04-18 16:43:59
Numero di risposte: 0
NON c’è differenza tra affetto e amore.
Semplicemente usiamo parole diverse perché abbiamo paura.
La differenza tra affetto e amore, come tra amare e voler bene, non è mai nella parola “amore”, ma nella paura.
A cosa mi serve usare parole diverse per descrivere emozioni praticamente uguali?
Dici amore, e quasi tutti penseranno a un partner e a una relazione di coppia.
Ma l’amore è MOLTO di più.
Allora la differenza tra affetto e amore ci serve per distinguere le persone “a cui vogliamo bene” da quell’unica persona “che amiamo”.
Ma quando capisci che non c’è reale differenza tra affetto e amore, allora questa idea crolla.
La differenza tra affetto e amore è un’invenzione con cui cercare di capire qualcosa che non esiste.

Vinicio Amato
2025-04-14 12:51:18
Numero di risposte: 0
A volte i due sentimenti possono anche sovrapporsi, ma non sempre.
A volte nutriamo affetto per il partner, ma non amore e capire la differenza tra questi due sentimenti non è semplice, anche perché si confondono.
In genere l’amore riguarda l’attrazione fisica, la connessione emotiva, l’intimità e la progettualità.
Nell’amore c’è una passione però che nell’affetto non c’è.
Questo perché l’amore nasce dall’innamoramento in cui c’è una specie di fusione anche nei corpi oltre che nelle menti, un incontro tra anime.
E poi c’è un progetto di vita insieme, un desiderio di condividere quello che succederà.
Per capire quindi se proviamo affetto o amore per la persona che abbiamo al nostro fianco dovremmo partire quindi dall’attrazione che proviamo per lei.
Se poi ci disinteressiamo anche di quello che fa durante il giorno, allora il nostro sentimento è diventato affetto per una persona che fa parte della nostra quotidianità.
Stare in coppia è un impegno, ma deve anche essere una magia.

Sue ellen Vitali
2025-04-06 16:56:05
Numero di risposte: 0
La differenza tra amore e affetto sta soprattutto nella profondità e nella direzione dei sentimenti. L’amore è multidimensionale: include passione, intimità e un forte desiderio di crescere insieme. L’affetto, invece, è più statico e spesso legato alla comodità e alla familiarità.
L’amore in genere viene percepito come se fosse un fuoco che scalda tutto: è intenso, pieno di energia e ti dà la spinta per affrontare qualsiasi cosa. Ma col tempo, può succedere che quel fuoco cambi forma. Spesso si trasforma in brace che continua a emanare calore, certo, ma con meno scintille.
Provare affetto significa volere bene all’altra persona in modo autentico. È un sentimento che nutre relazioni profonde, come quelle con un amico di lunga data o un familiare. Può includere gesti di cura, attenzione e vicinanza, ma senza la spinta che caratterizza l’amore romantico.

Maurizio De rosa
2025-03-26 05:47:50
Numero di risposte: 0
All’amore ogni persona attribuisce un significato proprio ma in generale si può dire si tratti di un sentimento irrazionale e di un’attrazione travolgente tra due persone. L’oggetto dell’innamoramento diventa centrale nella propria esistenza e si desidera condividere con esso quanto più tempo possibile. Quando si ama, inoltre, si fanno progetti insieme e si tende a includere l’altro nelle proprie decisioni.
Queste sono solo alcune delle componenti dell’amore, che in realtà è un sentimento complesso, dalle mille sfaccettature, che ingloba diversi sentimenti tra i quali anche l’affetto, che però può essere descritto come una semplice tenerezza che lega due individui.
Si potrebbe quindi dire che non esiste amore senza affetto ma non il contrario, visto che è possibile provare affetto, ad esempio verso un amico, ma non amarlo. La differenza tra i due sentimenti è dunque spesso sottilissima ed è proprio questo che rende complesso a volte fare chiarezza dentro di sé.

Neri Grasso
2025-03-26 03:42:53
Numero di risposte: 0
L'amore è la preoccupazione attiva per la vita e la crescita di ciò che amiamo.
L'affetto è l'espressione di affetto verso una persona.
L'amore è libertà.
In questo sentimento non c'è spazio per il possesso o il dominio.
Nel caso dell'affetto, le tendenze possessive e dominanti sono più comuni, sebbene non sia sempre così.
L'amore invita la persona ad uscire alla ricerca di un nuovo obiettivo, dove quando troverà quella persona la considererà tanto preziosa quanto importante.
Nel caso dell'affetto, la persona stessa (il sé) rimane l'asse principale e non perde il suo posto di privilegio.
Nel caso dell'affetto, rimane solo una manifestazione affettiva che può essere gesti, parole e azioni.
Quando l'amore è reciproco, non c'è spazio per la sfiducia, poiché è noto e creduto che l'altra persona non farebbe nulla per finire per farti del male.
Per quanto riguarda l'affetto, c'è spazio per la sfiducia nella relazione, perché non ha una base solida.
Il vero amore ha in mente intimità, passione e impegno.
Non in caso di affetto.
L'amore può avere quel legame forte senza la necessità di cadere nella dipendenza perché la persona ha l'amor proprio.

Gino Montanari
2025-03-26 03:22:15
Numero di risposte: 0
Agite da vera squadra, vi dite tutto - gioie e dolori, ma anche sbagli e marachelle - siete complici e fate i primi progetti sul futuro assieme.
Vi fate delle promesse e fate di tutto per mantenerle, perché ci tenete alla reciproca fiducia oggi e sempre.
Non provi invidia per i successi che ottiene, lui non invidia i tuoi, anzi: vi sostenete fino all'ultimo in ogni impresa.
Ognuno di voi due può crescere come persona, ha il proprio spazio libero, ha i propri tempi, ma entrambi sapete che questo non vi sminuisce come coppia. Anzi.
Ti importa quello che lui pensa di te, a lui importa quello che pensi di lui, sapete scambiarvi punti di vista, valutate sempre il parere reciproco quando si tratta di prendere decisioni.
Sai cosa lo ferisce e ne tieni conto, lo stesso fa lui.
Non riuscite *assolutamente* a desiderare altre persone, neanche viaggiando con la fantasia.
Vi aiutate a risolvere le vostre insicurezze, vi date coraggio, tifate l'uno per l'altra. Sempre.
Mettete le vostre esigenze di coppia sopra a ogni altra cosa, più o meno frivola che sia.

Lorenzo Parisi
2025-03-26 01:15:25
Numero di risposte: 0
Amore o affetto?
Dare una definizione univoca e completa di amore è pressoché impossibile, ma parlando di amore romantico una cosa è certa, si tratta di un sentimento che travalica il confine dell’affetto mettendo in gioco attrazione fisica, intimità e profonda connessione emotiva.
Anche per il partner si provano sentimenti d’affetto, ma il discrimine si trova nell’esclusività.
Invece quando parliamo d’amore, il legame emotivo, fisico e mentale che si crea tra i partner è basato proprio sull’esclusività.
È vero amore?
Se ci si impegna costantemente e con dedizione per il bene della coppia, sì, è amore e non affetto.
A distinguere nettamente una relazione affettuosa da una amorosa è sicuramente la passione.
Questo senso di sicurezza è proprio dell’amore ed è uno dei segnali che ci fanno capire che il sentimento alla base della nostra coppia va oltre il semplice affetto.
Quando due persone si legano in maniera così intensa, vuol dire che il loro incontro va ben oltre il fisico e la mente, è un incontro di anime.
Leggi anche
- Quali sono i proverbi più popolari?
- Proverbio Napoletano del Giorno: Qual è?
- Proverbi: saggezza o limiti?
- Cos'è l'amore? Un aforisma che lo spieghi.
- Detti antichi: quali sono?
- Proverbi Siciliani: Qual è il più significativo?
- Donna barbuta: mito o realtà?
- Cos'è il vero amore? Su cosa si fonda?
- Oscar Wilde e l'amore: cosa ne pensava?
- Proverbi biblici: quali i più saggi e ispiratori?
- Qual è un tipico detto siciliano? Oppure Quale frase incarna la Sicilia?
- Mizzica: cosa significa questa parola siciliana?
- Ragazza o donna? Quando scatta la differenza?
- ➡️ Tre amori della vita: quali sono?
- Qual è l'aforisma più famoso di Wilde?