:

Mizzica: cosa significa questa parola siciliana?

Orfeo Sorrentino
Orfeo Sorrentino
2025-04-16 19:14:28
Numero di risposte: 0
Mizzica! è una parola che rappresenta la Sicilia più autentica, è l’esclamazione che ogni cuoco vorrebbe sentire quando porta a tavola un piatto, è una parola antica che grazie alla sua capacità di esprimere efficacemente pensieri e sentimenti ha travalicato i confini della lingua siciliana e dal 2006 è approdata nel “Vocabolario della lingua italiana” Zingarelli, perché sempre più spesso viene usata in italiano per aggiungere un po’ di gusto siciliano ad una conversazione.
Federica Rizzi
Federica Rizzi
2025-04-11 21:18:17
Numero di risposte: 0
Mizzica, in italiano, significa "caspita". Esprime stupore, meraviglia e incredulità. Il vero siciliano quadruplica le “z” per rafforzare il concetto e si sofferma proprio lì, tanto che la pronuncia diventa “Mizzzzica” e, ovviamente, si prolunga anche la “i”: “Miiiizzzica“… più stupore di così non si può!
Eleonora De luca
Eleonora De luca
2025-04-07 20:07:58
Numero di risposte: 0
Mizzica è una parola che rappresenta la Sicilia più autentica, è l'esclamazione che ogni cuoco vorrebbe sentire quando porta a tavola un piatto. È una parola antica che grazie alla sua capacità di esprimere efficacemente pensieri e sentimenti ha travalicato i confini della lingua siciliana e dal 2006 è approdata nel 'Vocabolario della lingua italiana' Zingarelli, perché sempre più spesso viene usata in italiano per aggiungere un po' di gusto siciliano ad una conversazione.
Gino Montanari
Gino Montanari
2025-03-26 02:16:06
Numero di risposte: 0
Siamo ciò che mangiamo e questo non è vero soltanto da un punto di vista chimico-fisico perché il cibo è anche parte fondamentale della nostra identità culturale, e Mizzica! Dizionario Gastronomico Siciliano è la testimonianza dello straordinario legame che esiste tra lingua, cibo e cultura. Mizzica! nasce appunto con l’ambizione di (ri)portare nel terzo millennio termini siciliani del XIX e del XX secolo, ormai usati raramente e che rischiano di essere dimenticati, per tutelare l’identità della lingua siciliana.
Thea Barone
Thea Barone
2025-03-26 01:12:19
Numero di risposte: 0
Mìzzica è una voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia. Probabilmente si tratta di un camuffamento eufemistico del sostantivo minchia. Si usa di solito come elemento olofrastico per esprimere stupore, meraviglia o fastidio, irritazione, stizza.
Alberto Caputo
Alberto Caputo
2025-03-26 01:09:46
Numero di risposte: 0
Mizzica! è una parola che rappresenta la Sicilia più autentica. È l’esclamazione che ogni cuoco vorrebbe sentire quando porta a tavola un piatto. È una parola antica che grazie alla sua capacità di esprimere efficacemente pensieri e sentimenti ha travalicato i confini della lingua siciliana e dal 2006 è approdata nel “Vocabolario della lingua italiana” Zingarelli, perché sempre più spesso viene usata in italiano per aggiungere un po’ di gusto siciliano ad una conversazione.
Margherita Leone
Margherita Leone
2025-03-25 23:23:43
Numero di risposte: 0
Mizzica! è una parola che rappresenta la Sicilia più autentica. È l’esclamazione che ogni cuoco vorrebbe sentire quando porta a tavola un piatto. È una parola antica che grazie alla sua capacità di esprimere efficacemente pensieri e sentimenti ha travalicato i confini della lingua siciliana e dal 2006 è approdata nel ‘Vocabolario della lingua italiana’ Zingarelli, perché sempre più spesso viene usata in italiano per aggiungere un po' di gusto siciliano ad una conversazione.
Lucrezia Russo
Lucrezia Russo
2025-03-25 23:00:46
Numero di risposte: 0
Mizzica! è l’espressione della meraviglia, dello stupore, dell’incredulità verso qualcosa. Potrebbe essere tradotto con il “caspita!” italiano. Un po’ più contenuto del “minchia” ecco.