:

Detti antichi: quali sono?

Zelida Moretti
Zelida Moretti
2025-04-03 05:58:56
Numero di risposte: 0
Detti e proverbi sono radicati nel tessuto culturale della Penisola, non meno di usi e costumi, di ricorrenze e tradizioni. Spesso ci troviamo a pronunciare i proverbi antichi in modo automatico, come commento a qualsiasi episodio della quotidianità. E le parole dei detti italiani, che spesso appaiono incomprensibili, veicolano in realtà significati che sono presagi, consigli, insegnamenti morali, constatazione di esperienze, vita vissuta e poi raccontata attraverso queste piccole pillole di saggezza, i proverbi popolari. Ogni regione d’Italia li declina a modo suo, ogni angolo della Penisola ne ha uno per ogni occasione. I proverbi sono saggezza del popolo, la spiegazione a fatti apparentemente incomprensibili, il dolce consiglio dei nonni ai nipoti, la capacità di prendere le sventure della vita con un sorriso.
Silvio Damico
Silvio Damico
2025-03-25 18:52:22
Numero di risposte: 0
Ma prima, quali sono i proverbi, o detti, più utilizzati in Italia? Ne abbiamo scelti 10 tra i più famosi! A caval donato non si guarda in bocca. A buon intenditor, poche parole. Chi dorme non piglia pesci. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. La gatta frettolosa fa i figli ciechi. L’erba del vicino è sempre più verde. Ride bene chi ride ultimo. Il buon giorno si vede dal mattino. Fra i due litiganti il terzo gode. Non è tutto oro quello che luccica.
Clara Sorrentino
Clara Sorrentino
2025-03-25 18:26:08
Numero di risposte: 0
I proverbi che tuttora utilizziamo nella vita quotidiana hanno origini molto antiche, che spesso risalgono alla cultura greca e latina, attraversando poi il periodo medievale e rinascimentale fino ad arrivare ai giorni nostri. Un patrimonio ricchissimo, quello dei proverbi italiani, che ha saputo coniugare la lingua colta e letteraria con i dialetti popolari, di cui hanno spesso inglobato vitalità, schiettezza, ironia.