:

Qual è un tipico detto siciliano? Oppure Quale frase incarna la Sicilia?

Barbara Sanna
Barbara Sanna
2025-04-14 12:36:17
Numero di risposte: 0
Man mano che gli anni passano, questi modi di dire stanno svanendo. Raccoglierli perciò in un unico spazio è importante per far sì che quello che è un vero e proprio patrimonio culturale rimanga scritto e così si conservi in futuro. Cu `un fa nenti `un sbaglia nenti. Prima di parlari mastica li paroli. Di `na rosa nasci `na spina. Di `na spina nasci `na rosa. Cu nesci arrinesci. Lassa lu focu ardenti e succurri la parturienti. Quannu ‘u piru è maturu cari sulu. Lu rispettu è misuratu, cu lu porta l’havi purtato. Nuddu si pigghia si ‘un si assimigghia. La nostra casa n`abbrazza e ni vasa. Spenni picca e arricchirai, parla picca e `nzirtirai, mancia picca e campirai. Megghiu `na vota arrussiari chi centu voti aggianniari. Quannu la lingua voli parrari, divi prima a lu cori dimannari.
Caterina De rosa
Caterina De rosa
2025-04-07 04:51:43
Numero di risposte: 0
Bedda Matri. La Sicilia è una delle regioni più affascinanti e suggestive d’Italia, con la sua ineguagliabile cultura ricca e variegata che si esprime anche attraverso una lingua unica e piena di modi di dire, talvolta buffi e irriverenti. Il perfetto mix di storia, cultura e tradizioni, regalano all’Isola del sud delle espressioni idiomatiche uniche, talvolta ironiche, altre che ti faranno riflettere. Tra i modi di dire siciliani più conosciuti anche fuori dalla Sicilia c'è "Camurrìa", che significa “fastidio”, “lamentela” e indica una situazione di disagio che ti sta generando noia. Infine "Amunì" è senza ombra di dubbio uno dei modi di dire siciliani più diffusi, conosciuti ed apprezzati anche dal resto dell’Italia che può significare molte cose ed è utilizzato in differenti situazioni ed è un incoraggiamento a darsi una mossa e velocizzare i tempi.
Marvin Lombardi
Marvin Lombardi
2025-03-26 02:06:37
Numero di risposte: 0
Il dialetto siciliano è molto più di una lingua. È un patrimonio culturale, ricco di proverbi e modi di dire che riflettono la saggezza popolare. “Cu mancia fa muddichi” – Chi mangia lascia tracce. “Cu spatti avi a megghiu patti” – Chi divide ha la parte migliore. “Panza china voli stinnicchiu” – Pancia piena vuole pisolino. “L’aceddu n’ta iaggia o canta pi invidia o canta pi raggia” – L’uccello in gabbia canta per invidia o per rabbia. “Cu voli puisia venga ‘n Sicilia” – Chi vuole poesia venga in Sicilia.
David Donati
David Donati
2025-03-26 00:16:09
Numero di risposte: 0
Si vô' passari vita cuntenti, statti luntanu di li tò parenti. Fa' beni e scordatillo, fa' mali e pènsaci. Di l'opira si conusci lu mastru. Cui lassa la via vecchia pri la nova, li guai ch'un va circannu, dda li trova. L'arma a Diu, lu corpu a la terra e la robba a cu' tocc. Vidi Palermu e gori, vidi Napuli e poi mori. Comu mi canti ti sonu. Li vecchi s'hannu a rispittari. Occhiu nun vidi, cori nu cridi. Tempu metti consigghiu.
Sarita Conti
Sarita Conti
2025-03-25 22:52:01
Numero di risposte: 0
Testa ca ‘un parra si chiama cucuzza. Si nuddu miscatu cu nnenti. Ti pari ca ‘un ti vìu, ma a tìa taliu. Unni ti facisti a ‘stati, ti fai u ‘mbiennu. Abbagnarici u pani. Comu veni, si cunta. Unni voli mancu a broru.