Salmo 35: Di cosa parla?

Zelida Montanari
2025-04-14 15:34:23
Numero di risposte: 0
Da una parte, c’è chi fin dal ‘giaciglio’, da cui sta per levarsi, trama progetti iniqui; dall’altra, c’è invece chi cerca la luce di Dio, ‘sorgente della vita’. All’abisso della malizia dell’empio si oppone l’abisso della bontà di Dio, fonte viva che disseta e luce che illumina il fedele.
Il primo ritratto che il Salmista ci presenta è quello del peccatore. Il male sembra connaturato con la sua realtà intima, così da fuoriuscire in parole e atti. Egli scorre le sue giornate a scegliere ‘vie non buone’, dal mattino presto, quando sta ancora ‘sul suo giaciglio’ fino a sera quando sta per addormentarsi.
Ma il Salmista è tutto proteso verso l’altro ritratto nel quale egli desidera specchiarsi: quello dell’uomo che cerca il volto di Dio. Egli innalza un vero e proprio canto all’amore divino a cui fa seguire, in finale, una supplice invocazione per essere liberato dal fascino oscuro del male e avvolto per sempre dalla luce della grazia. Si snoda in questo canto una vera e propria litania di termini, che celebrano i lineamenti del Dio d’amore: grazia, fedeltà, giustizia, giudizio, salvezza, ombra protettrice, abbondanza, delizia, vita, luce.

Sebastiano Mariani
2025-04-07 17:29:45
Numero di risposte: 0
Il Salmo si apre con l’invito a Dio a prendere le armi, come quelle di 2000 e oltre anni fa: scudo, corazza, lancia. Costui, innominato e quasi, direbbe Pirandello, un signor “uno nessuno e centomila”, ha amici amati e ora feroci: «Senza motivo mi hanno teso una rete, mi hanno scavato una fossa… Sorgevano testimoni violenti… mi rendevano male per bene… Essi godono della mia caduta, si radunano contro di me per colpirmi di sorpresa… contro di me digrignano i denti… parlano di pace e tramano inganni e dicono: Bene, i nostri occhi hanno visto e l’abbiamo divorato»!
Il Salmo suppone un intervento (finalmente!) di Dio per la pace del suo servo, benché non ne parli. Tuttavia lo si intravvede dalle espressioni di lode e di ringraziamento del salmista, che vuol coinvolgere in esse anche altri: «la grande assemblea, un popolo numeroso… Esulti e gioisca chi ama il mio diritto (in ebraico: la mia giustizia) e dica sempre: Grande è il Signore che vuole la pace del suo servo. La mia lingua mediterà la tua giustizia (interessante questo scambio tra la mia giustizia e quella di Dio: intrecciate) e canterò la tua lode per sempre».

Sonia Ferrari
2025-03-28 04:00:33
Numero di risposte: 0
Signore, giudica chi mi accusa,combatti chi mi combatte. Afferra i tuoi scudi e sorgi in mio aiuto. Vibra la lancia e la scure contro chi mi insegue, dimmi: Sono io la tua salvezza. Siano confusi e coperti di ignominia quelli che attentano alla mia vita; retrocedano e siano umiliati quelli che tramano la mia sventura.

Loredana Galli
2025-03-28 03:38:58
Numero di risposte: 0
Di Davide.
O Signore, contendi contro i miei avversari, combatti contro quelli che mi combattono.
Prendi il piccolo scudo e il grande scudo e vieni in mio aiuto.
Tira fuori la lancia e chiudi la via ai miei persecutori; dimmi: «Sono io la tua salvezza».
Siano confusi e svergognati quelli che cercano di togliermi la vita; si ritirino e siano umiliati quelli che meditano la mia rovina.
Siano come pula al vento e l’angelo del Signore li scacci.
Sia la loro via tenebrosa e sdrucciolevole, e l’angelo del Signore li insegua.
Leggi anche
- Proverbio: chi la guida?
- Chi non beve in compagnia proverbio? Oppure, Chi non beve, cosa si dice?
- Proverbi torinesi: quali sono i più famosi?
- Chi non beve in compagnia? Che significa?
- Quali sono i detti popolari di una volta?
- Come salutare a Torino?
- Boja fauss: che significa?
- Chi non beve con gli amici è sospetto?
- Bibbia: quali sono i proverbi più belli?
- Qual è un detto tipico di Torino?
- Piciu: Cosa significa in Piemontese?
- Come si impreca in piemontese?
- Salmo 27: Qual è il messaggio principale?
- Filastrocca dei Mesi: Qual è?
- Qual è il detto portafortuna di Capodanno?
- Proverbi piemontesi: quali sono i più noti?
- Boja faus: che significa?