Proverbi sull'ospitalità: quali sono i più saggi?

Gabriella Messina
2025-04-19 14:40:52
Numero di risposte: 0
L’ospitalità è creatrice della vita, porta e sparge glorie ed è una scuola di vita. L’ospite è onorabile ed è una persona sacra. L’ospite può arricchire, come impoverire.
Quando si chiede ospitalità, è sempre bene portare qualcosa come segno di ringraziamento. La persona che porta la cola (noce), porta la vita.
Quando arriva qualcuno in casa, la prima cosa che si fa è di dare da mangiare e da bere. Ciò che l’ospite risente è la fatica dei piedi; quando si tratta di mangiare, non mancherà mai la forza.
L’ospite è un inviato di Dio; occorre accoglierlo con molto rispetto. Comunque sia piena la piazza pubblica, non mancherà mai un posto per piazzare il tam tam.

Grazia Riva
2025-04-13 11:40:45
Numero di risposte: 0
I siciliani sono ben noti per la loro ospitalità. Sono socievoli e, da sempre, si identificano come popolo accogliente. I proverbi siciliani sono un ottimo modo per approfondire la conoscenza con questa terra e i suoi costumi. Questo proverbio ci ricorda che sta ad ognuno di noi decidere quanto essere accoglienti nei confronti del prossimo, in senso letterale, ma anche figurato.

Egisto Costantini
2025-04-08 21:39:42
Numero di risposte: 0
Quando sei in casa altrui devi accettare le regole di chi ti ospita, scoprire in quale misura ti vuole o non ti vuole, prevenirne le ostilità, scendere a patti con esse. Non è giusto che un ospite si trattenga tanto a lungo da incomodare il padrone di casa. L'ospite è come il pesce, dopo tre giorni puzza.
Pecca ugualmente chi, all'ospite che non vuole partire fa fretta, e chi, mentre già parte, lo ferma. L'ospite va ben trattato se resta, lasciato partire, se vuole. In visita dagli altri, apri gli occhi, non la bocca.
Se non fosse per gli ospiti, ogni casa sarebbe una tomba. Ospite raro, ospite caro.

Vitalba Messina
2025-03-28 04:29:53
Numero di risposte: 0
Ospitalità è il linguaggio universale dell’amore e della gentilezza. La vera ricchezza di una casa si misura nell’ospitalità che vi si trova. Chi offre ospitalità, apre le porte del cuore.
Ospitalità è come un abbraccio caloroso che avvolge chiunque varchi la soglia. Ospitalità è la magia di far sentire gli altri a casa, lontano da casa. L’ospitalità è il dono di condividere ciò che abbiamo di più prezioso: il nostro tempo e il nostro spazio.
Ospitalità è l’arte di condividere il poco con chiunque si presenti. Ospitalità è il segreto per costruire ponti tra le persone. Ospitare è un gesto nobile che arricchisce chi offre tanto quanto chi riceve.

Gino Montanari
2025-03-28 02:22:15
Numero di risposte: 0
Quando le visite degli ospiti non sono particolarmente frequenti, sono anche più gradite. Come dice un altro proverbio, d’altronde, L’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.
Questo proverbio può essere interpretato anche in relazione al rapporto che si ha con la persona ospitata o ospitante. Vedersi dopo tanto tempo significa avere più voglia di passare una serata o alcuni giorni insieme.
Il consiglio che arriva dal proverbio Ospite raro, ospite caro è quello di fare incontri sporadici e di qualità con amici e parenti, e non recare loro disturbo o evitare di parlare a sproposito. Come tratterai l’ospite in casa tua, sarai trattato in casa altrui.

Umberto Costantini
2025-03-28 02:03:19
Numero di risposte: 0
L’ospitalità rappresentava un legame durevole di solidarietà, che si manifestava anche con uno scambio di beni e favori. Mi piace pensare che essere gentili e ospitali sprigioni una magia invisibile che non può mai essere sconfitta. Invitare qualcuno alla nostra tavola vuol dire incaricarsi della sua felicità durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto. La gentilezza e l’ospitalità sono due grazie di diversa intensità, ma dallo stesso sapore. Nei confronti di un buon ospite o amico ciò che si spende è un guadagno. A volte non capisco: lanciano appassionati appelli sull’accoglienza, sull’ospitalità, ma poi non ti salutano per strada, non ringraziano, non ti guardano negli occhi, come se l’attenzione all’altro non cominciasse dal molto molto piccolo, dal molto molto vicino.
Leggi anche
- Indifferenza: quando si manifesta?
- Come dire "Mi manchi"? Idee originali?
- Qual è la frase più iconica di Oscar Wilde?
- Cos'è alla base del vero amore?
- Quali sono i proverbi più noti e usati?
- Frasi gentili: quali sono le più efficaci?
- Indifferenza in amore: perché nasce?
- Ignorarli? Come reagire a chi mi ignora?
- Amo o non amo? Come faccio a capirlo?
- Tre amori della vita: quali sono?
- Donna barbuta: mito o realtà? Perché piace?
- Platone e la gentilezza: cosa ne pensava?
- Frasi motivazionali: cosa sono?