Indifferenza: quando si manifesta?

Zelida Montanari
2025-03-28 04:04:00
Numero di risposte: 0
In psicologia è considerata una forma di difesa ma può essere anche una punizione oppure una risposta reattiva a situazione dolorose. Per esempio, nel caso di una separazione, l’indifferenza diventa una forma di resilienza che aiuta a superare la situazione e lo stress. Accadono tante cose, in ogni angolo di strada, in ogni coda in attesa… in qualunque sala d’aspetto o in un caffè. tanta di quella umanità attraversa il nostro campo visivo… ma noi restiamo indifferenti, non ce ne accorgiamo neppure.

Fiorenzo Verdi
2025-03-28 03:39:22
Numero di risposte: 0
Accadono tante cose, in ogni angolo di strada, in ogni coda in attesa… in qualunque sala d’aspetto o in un caffè.
Tanta di quella umanità attraversa il nostro campo visivo… ma noi restiamo indifferenti, non ce ne accorgiamo neppure. Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere, siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza. Quando la maestra mi disse “non ho fatto io le leggi razziali” capii che l’indifferenza fa più male di uno schiaffo. Quella indifferenza è la mia nemica personale.
Leggi anche
- Proverbi sull'ospitalità: quali sono i più saggi?
- Come dire "Mi manchi"? Idee originali?
- Qual è la frase più iconica di Oscar Wilde?
- Cos'è alla base del vero amore?
- Quali sono i proverbi più noti e usati?
- Frasi gentili: quali sono le più efficaci?
- Indifferenza in amore: perché nasce?
- Ignorarli? Come reagire a chi mi ignora?
- Amo o non amo? Come faccio a capirlo?
- Tre amori della vita: quali sono?
- Donna barbuta: mito o realtà? Perché piace?
- Platone e la gentilezza: cosa ne pensava?
- Frasi motivazionali: cosa sono?