Quali sono i proverbi più noti e usati?

Pierina Grassi
2025-03-28 09:27:32
Numero di risposte: 0
Chi dorme non piglia pesci. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. La gatta frettolosa fa i figli ciechi. L’erba del vicino è sempre più verde. Ride bene chi ride ultimo. Il buon giorno si vede dal mattino. Fra i due litiganti il terzo gode. Non è tutto oro quello che luccica.

Ruth Carbone
2025-03-28 08:15:24
Numero di risposte: 0
Ne abbiamo scelti 10 tra i più famosi! A buon intenditor, poche parole, questo detto indica che una persona sveglia, cioè intelligente, non ha bisogno di molte spiegazioni per capire qualcosa. Chi dorme non piglia pesci, questo proverbio significa che le persone pigre, che poltriscono, cioè che non fanno mai nulla, non ottengono nulla. Il lupo perde il pelo ma non il vizio, questo proverbio significa che è molto difficile sradicare, cioè eliminare definitivamente, una cattiva abitudine, un vizio che fa parte della propria natura. La gatta frettolosa fa i figli ciechi, tale detto sottolinea che tutto va fatto nei giusti tempi, come per un parto, perché facendo le cose di fretta ci potrebbero essere delle conseguenze negative, in questo la cecità dei gattini. L’erba del vicino è sempre più verde, questo proverbio si riferisce a un grande problema della nostra società: l’invidia! Ride bene chi ride ultimo, questo proverbio è una sorta di avvertimento! Il buon giorno si vede dal mattino, questo detto significa che quando la giornata comincia bene, prosegue bene e finisce bene. Fra i due litiganti il terzo gode, questo proverbio sostiene che, quando ci sono due persone che litigano per qualcosa, spesso ad avere la meglio è una terza persona, che aspetta il momento di maggiore debolezza o distrazione degli altri due contendenti per vincere! Non è tutto oro quello che luccica, questo proverbio è simile ad altri due: l’apparenza inganna e l’abito non fa il monaco.

Mattia D'amico
2025-03-28 07:39:04
Numero di risposte: 0
Male non fare, paura non avere.
A caval donato non si guarda in bocca.
A buon intenditor poche parole.
Battere il ferro finché è caldo.
Gallina vecchia fa buon brodo.
A tavola non s’invecchia.
Al bugiardo non è creduto il vero.
Chi va piano va sano e va lontano.

Vania Cattaneo
2025-03-28 06:42:20
Numero di risposte: 0
I proverbi sono parte integrante di una lingua.
Se conosci i proverbi (almeno quelli più usati), riuscirai a capire meglio la lingua che stai imparando e potrai comunicare come un madrelingua.
Per questo motivo ho deciso di farti conoscere i proverbi più usati dagli italiani.
I proverbi che vedremo in questa lezione sono: le bugie hanno le gambe corte, uomo avvisato, mezzo salvato, chi troppo vuole nulla stringe, tra moglie e marito non mettere il dito, a caval donato non si guarda in bocca, l’erba del vicino è sempre più verde, chi fa da sé fa per tre, chi dorme non piglia pesci, vivi e lascia vivere, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Leggi anche
- Proverbi sull'ospitalità: quali sono i più saggi?
- Indifferenza: quando si manifesta?
- Come dire "Mi manchi"? Idee originali?
- Qual è la frase più iconica di Oscar Wilde?
- Cos'è alla base del vero amore?
- Frasi gentili: quali sono le più efficaci?
- Indifferenza in amore: perché nasce?
- Ignorarli? Come reagire a chi mi ignora?
- Amo o non amo? Come faccio a capirlo?
- Tre amori della vita: quali sono?
- Donna barbuta: mito o realtà? Perché piace?
- Platone e la gentilezza: cosa ne pensava?
- Frasi motivazionali: cosa sono?