:

Cosa simboleggia la finestra?

Vinicio Amato
Vinicio Amato
2025-04-21 05:47:57
Numero di risposte: 0
L’atto di guardare dalla finestra rappresenta un momento di introspezione e di espansione dell’immaginazione. Ecco allora che la finestra diventa il confine valicabile tra il noto e l’ignoto, tra il finito e l’infinito. La finestra consente l’entrata della luce all’interno, donando nuova brillantezza all’ambiente, svela l’essenza delle cose, mette in risalto i difetti e i pregi degli oggetti o delle emozioni. La finestra è una struttura che presenta omologie essenziali con la configurazione dell’obiettivo, dell’inquadratura e dello schermo. La finestra è il passaggio per vedere fuori e insieme è la struttura spaziale che consente di vedere dentro.
Raniero Milani
Raniero Milani
2025-04-16 10:09:27
Numero di risposte: 0
La finestra, infine, è simbolo di libertà, luogo del desiderio, immagine del divino. La finestra è sostanzialmente un vuoto, una mancanza di materia. È proprio la sua inesistenza fisica a trasformarla in ricettacolo di senso. Quel varco nello spazio è un catalizzatore di storie e un attivatore dell’immaginazione.
Margherita Leone
Margherita Leone
2025-04-06 22:41:01
Numero di risposte: 0
La finestra si propone come una sorta di ponte. La finestra è il punto di osservazione e dialogo. Le finestre degli edifici religiosi in stile gotico, vanno a simboleggiare “la luce divina” con le loro decorazioni, colori, rappresentazioni. La finestra è infatti non soltanto il fulcro delle nostre esigenze materiali, ma anche delle nostre istanze emotive e delle nostre necessità psicologiche, e al contempo il trait d’union tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori. Così come la porta d’ingresso rappresenta simbolicamente la trasformazione, il confine, il passaggio, le scale la necessità dell’uomo di muoversi verso l’alto, il cancello d’ingresso l’archetipo della difesa. Oggi più che mai, il concetto dell’abitare deve essere completato da quello di coesistenza e dialogo con l’ambiente che ci circonda, mai “chiuso fuori” ma al contrario osservato liberamente e, in qualche modo, compenetrato.
Nabil Moretti
Nabil Moretti
2025-03-30 16:00:33
Numero di risposte: 0
LIMITE E SOGLIA, INGRESSO E BARRIERA, LA FINESTRA È QUELLO SPAZIO CHE SI APRE ALL’ALTRO, ALL’ALTROVE, AL DIVERSO. Componente reale e immaginaria, la finestra è stata la protagonista di numerose opere pittoriche, sia per le sue qualità compositive, come fonte di luce naturale, ma soprattutto per le sue caratteristiche simboliche, come magico accesso nelle regioni inesplorate della nostra psiche. In epoca contemporanea la finestra ha rafforzato sempre di più la sua valenza allegorica; metafora dell’uomo moderno e dello sgretolarsi delle sue certezze, essa si trova ad interpretare la frammentazione della realtà e della sua percezione. Attraverso la finestra i suoi personaggi interrogano la loro esistenza, dando voce alla loro solitudine: nomadi della vita, spettri anonimi di un mondo alienato. Per Ghirri la finestra equivale all’atto stesso del fotografare, rappresenta lo sguardo sul mondo, il valico tra quello che pensiamo e quello che vediamo. La finestra come una sorta di filtro, come frattura che si apre sul visibile restituendoci un’immagine rielaborata, l’immagine della nostra visione della realtà, del nostro universo poetico, del nostro sentimento della vita.