Finestra: Simbolo di cosa?

Sarita Milani
2025-04-19 01:53:13
Numero di risposte: 0
La finestra diventa il confine valicabile tra il noto e l’ignoto, tra il finito e l’infinito. Questo elemento architettonico, nel corso del tempo, ha ispirato molti autori diventando spesso metafora di cambiamento e scoperta. La finestra consente l’entrata della luce all’interno, donando nuova brillantezza all’ambiente, svela l’essenza delle cose, mette in risalto i difetti e i pregi degli oggetti o delle emozioni. La finestra rappresenta una delle metafore principali della pittura: è la struttura stessa della tela a richiamarla. La finestra è una struttura che presenta omologie essenziali con la configurazione dell’obiettivo, dell’inquadratura e dello schermo. La finestra è il passaggio per vedere fuori e insieme è la struttura spaziale che consente di vedere dentro.

Michela Pellegrini
2025-04-11 12:35:10
Numero di risposte: 0
Aprire una finestra è liberatorio. Aprirla significa cambiare aria e guardare oltre. È il momento in cui guardando oltre ritroviamo noi stessi. È la possibilità di allargare e ampliare i nostri orizzonti.
La finestra è uno sguardo sul mondo, anche nascosto, che scrutiamo con bramosa curiosità. La finestra ci protegge dal mondo esterno concedendoci allo stesso tempo di poterlo osservare. Così diventa il non-luogo dello scambio: con l’esterno, con gli altri e con l’altro noi sconosciuto. La finestra rappresenta le aperture al mondo e quindi tutti gli spunti che posso offrire nel mio spazio virtuale.

Ausonio Piras
2025-03-30 22:54:16
Numero di risposte: 0
L’essere umano vede il mondo a lui circostante attraverso la propria finestra, che rappresenta il suo particolare punto di vista. Il vetro è ciò attraverso cui vediamo fuori di noi, rappresenta la nostra cultura e la nostra educazione. Ciascuno può vedere fuori di sé soltanto attraverso la propria finestra, ma può ascoltare la descrizione del vicino su ciò che vede dalla sua finestra e imparare che nessuno può avere una visione totale della realtà, e che ognuno ha bisogno dell’altro per incrementare la propria visione e conoscere nuovi orizzonti. Preliminare è, però, la consapevolezza che ciascun essere vede attraverso una propria finestra, attraverso un suo particolare punto di vista, e non ve ne sono di universali né di superiori ad altri.

Massimiliano Bruno
2025-03-30 22:32:24
Numero di risposte: 0
Limite e soglia, ingresso e barriera, la finestra è quello spazio che si apre all’altro, all’altrove, al diverso. Dimensione fisica dove si proietta la nostra immaginazione, la finestra consente di entrare nel regno del sogno e della fantasia: una linea di confine che demarca il mondo interno da quello esterno. Componente reale e immaginaria, la finestra è stata la protagonista di numerose opere pittoriche, sia per le sue qualità compositive, come fonte di luce naturale, ma soprattutto per le sue caratteristiche simboliche, come magico accesso nelle regioni inesplorate della nostra psiche. In epoca contemporanea la finestra ha rafforzato sempre di più la sua valenza allegorica; metafora dell’uomo moderno e dello sgretolarsi delle sue certezze, essa si trova ad interpretare la frammentazione della realtà e della sua percezione. La finestra, intesa come luogo dello sguardo, fu la protagonista indiscussa del lavoro di un altro grande pittore, l’americano Edward Hopper. Attraverso la finestra i suoi personaggi interrogano la loro esistenza, dando voce alla loro solitudine: nomadi della vita, spettri anonimi di un mondo alienato. Per Ghirri la finestra equivale all’atto stesso del fotografare, rappresenta lo sguardo sul mondo, il valico tra quello che pensiamo e quello che vediamo. La finestra come una sorta di filtro, come frattura che si apre sul visibile restituendoci un’immagine rielaborata, l’immagine della nostra visione della realtà, del nostro universo poetico, del nostro sentimento della vita.
Leggi anche
- Uscire dalla porta, rientrare dalla finestra: che vuol dire?
- Come sono i proverbi: Esempi e significati?
- Fame e amore: un addio forzato?
- Porta finestra: cos'è esattamente?
- Candelora: quale proverbio si dice?
- Innamorati: la fame sparisce?
- Quando si chiude una porta si apre un portone: verità o illusione?
- Cosa simboleggia la finestra?
- Finestra sopra la porta: come si chiama?
- Qual è un proverbio famoso?
- Candelora a Trieste: qual è il detto?
- Candelora in Sicilia: quali proverbi si dicono?
- L'amore toglie l'appetito?
- Cosa fa scattare l'amore in un uomo?
- Porta chiusa, portone aperto: e ora?
- Quando arriva la fame?
- Un segreto custodito: quale proverbio cinese lo spiega?