L'amore toglie l'appetito?

Emilia Palumbo
2025-04-11 09:36:33
Numero di risposte: 0
Pare infatti che nella fase di corteggiamento il nostro organismo sia dominato da un ormone, la noraepinefrina, con il potere di smorzare la fame e di causare inappetenza. Presi dal nostro nuovo incontro e dalla voglia di colpire nel segno, mangiamo meno e non ricorriamo a dolci e carboidrati.

Gabriella Messina
2025-03-31 01:00:33
Numero di risposte: 0
L’amore è un toccasana per rompere la triste catena, per fare cadere alcuni scompensi emotivi. Non solo non si avverte più il bisogno di mangiare per consolarsi dalla mancanza di attenzioni, ma si tende, senza sacrificio, a voler essere per il proprio amore in buona forma fisica. Anche il solo essere innamorati fa “scordare”, la voglia irrefrenabile, in chi ce l’ha, di continuare ad abbuffarsi.

Evangelista Carbone
2025-03-31 00:17:01
Numero di risposte: 0
Quando Cupido colpisce con la sua freccia, nel nostro corpo intervengono una serie di alterazioni chimiche che hanno una spiegazione scientifica. Tra queste anche il minore appetito.
"I love you" è la dichiarazione magica che fa esplodere di felicità incontenibile: il cuore batte più forte, il respiro è più intenso, l’appetito diminuisce, le donne si sentono più belle e gli uomini più forti.
Inoltre quando ci innamoriamo, il nostro cervello aumenta anche la produzione di dopamina, di noradrenalina e feniletilamina (PEA), neurotrasmettitori che inondano il corpo e scatenano reazioni fisiologiche quali il battito cardiaco accelerato, l’aumento di sudorazione, l’euforia, l’eccitazione, l’insonnia e anche il minore appetito. È proprio la PEA che ci riempie di energia vitale ed entusiasmo amoroso che spazza via il sonno, la fatica e anche l’appetito.

Thea Bellini
2025-03-30 23:22:14
Numero di risposte: 0
Quando ci innamoriamo o infatuiamo di qualcuno, è universalmente riconosciuto e accettato uno strano senso di inappetenza; gli innamorati potrebbero vivere e cibarsi di "solo amore" e in alcuni casi sembra proprio che lo stomaco si chiuda. Parliamo delle famose "farfalle nello stomaco": è proprio l'ossitocina a provocare un aumento del battito cardiaco e della sudorazione, ci fa sentire "felici" e stranamente euforici e ci carica di energia, tanto da scacciare fatica, sonno e senso di fame. Se l'amore ci fa mangiare di meno è quindi merito (o responsabilità) degli ormoni, non certo di un piccolo angioletto munito di arco e frecce.

Aroldo Donati
2025-03-30 21:51:42
Numero di risposte: 0
Quando si dice "vivere d'amore".
E' proprio vero che quando si è innamorati passa la fame, ma lo sapevate che quella sensazione di stomaco chiuso ha una spiegazione scientifica?
Quando ci innamoriamo il nostro cervello aumenta la produzione di dopamina, noradrenalina e feniletilamina (PEA), neurotrasmettitori che inondano il corpo e scatenano reazione fisiologiche, quali il battito cardiaco accelerato, l’aumento di sudorazione, l’euforia, l’eccitazione, l’insonnia e anche il minore appetito.
È proprio la PEA, sostanza chimica con una struttura simile a quella delle anfetamine, che ci riempie di entusiasmo amoroso, ma essa ci chiude anche lo stomaco.
Insomma quando Cupido mette bene a segno le sue frecce, i tremiti del periodo iniziale di infatuazione, lasciano il posto all’euforia: l’amore, ricambiato, è travolgente, folle, smodato.
Energia allo stato puro che spazza via il sonno, la fatica e, appunto, la fame.
Perché, in un certo senso, è come se ci nutrissimo solo d'amore.
E anche Dante, pur non conoscendo la “chimica dell’amore”, è risaputo che soffrì di inappetenza, quando si innamorò di Beatrice.

Amos Fiore
2025-03-30 21:33:29
Numero di risposte: 0
Fare più l'amore pare sia un ottimo rimedio per non mettere su chili di troppo.
Se ci pensate, il sesso può aiutare a ridurre la fame nervosa e quella necessità di trovare un conforto nel cibo che spesso fa fallire una dieta.
Soddisfare il proprio appetito sessuale e condividere col proprio partner gioie libidinose ci tenga lontano da grandi abbuffate, grazie alla produzione dell’ossitocina, chiamata “ormone dell’amore”,

Liborio Ferretti
2025-03-30 21:15:04
Numero di risposte: 0
Quando ci innamoriamo, il nostro organismo rilascia ossitocina e aumentano dopamina e feniletilamina, che ci fanno sentire il cuore pulsare più forte, azzerano il senso di fame e aumentano l’euforia.
Ecco che pensiamo “sento le farfalle nello stomaco”.

Maristella Ferraro
2025-03-30 20:03:30
Numero di risposte: 0
Quando ci innamoriamo il nostro cervello aumenta la produzione di dopamina, noradrenalina e feniletilamina (PEA), neurotrasmettitori che inondano il corpo e scatenano reazione fisiologiche, quali il battito cardiaco accelerato, l’aumento di sudorazione, l’euforia, l’eccitazione, l’insonnia e anche... il minore appetito.
È proprio la PEA, sostanza chimica con una struttura simile a quella delle anfetamine, che ci riempie di entusiasmo amoroso ma chiude lo stomaco.
Non si sa esattamente come questo neurotrasmettitore agisca sull’inibizione della fame, ma la sua “esplosione” nel nostro organismo durante l’innamoramento ci regala moltissima energia ed eccitazione emotiva.
Energia allo stato puro che spazza via il sonno, la fatica e, appunto, la fame.
Perché, in un certo senso, è come se ci nutrissimo solo d'amore.
Leggi anche
- Uscire dalla porta, rientrare dalla finestra: che vuol dire?
- Come sono i proverbi: Esempi e significati?
- Fame e amore: un addio forzato?
- Porta finestra: cos'è esattamente?
- Candelora: quale proverbio si dice?
- Innamorati: la fame sparisce?
- Quando si chiude una porta si apre un portone: verità o illusione?
- Cosa simboleggia la finestra?
- Finestra sopra la porta: come si chiama?
- Qual è un proverbio famoso?
- Candelora a Trieste: qual è il detto?
- Candelora in Sicilia: quali proverbi si dicono?
- Cosa fa scattare l'amore in un uomo?
- Porta chiusa, portone aperto: e ora?
- Quando arriva la fame?
- Finestra: Simbolo di cosa?
- Un segreto custodito: quale proverbio cinese lo spiega?