:

Gelosia = Amore? Esiste davvero questa formula?

Franco Bianco
Franco Bianco
2025-04-09 16:37:41
Numero di risposte: 0
La gelosia in genere è associata all’amore e quindi, se manca, diviene un problema, proprio perché ci si sente poco amati. Questo sentimento ci aiuta insomma a mantenere il rapporto vivo: la dinamica che viene ad instaurarsi ci permette di farci sentire amati e punzecchiati, nel modo giusto. Certo, quando limitata e non invade la vita del partner, può essere adattiva e una dimostrazione d’amore, come affermato anche prima. Nonostante le “credenze” della persona gelosa, la gelosia non ha effetti positivi. Ma quando non è così e, invece, invade la vita dell’altro e la sua persona? Quando il controllo diviene l’unico pensiero, cosa causa? In questi casi non può che sorgerci il dubbio: questo è amore o una forma di ossessione e controllo? Tutto ciò non può che minare il rapporto perché viene messo a dura prova un elemento fondamentale della relazione, la fiducia. Essere eccessivamente gelosi infatti può significare anche questo: non fidarsi dell’altro.
Gelsomina Silvestri
Gelsomina Silvestri
2025-04-05 09:55:07
Numero di risposte: 0
No. La gelosia non esiste, esistono la paura e le ferite che ti porti dentro. La gelosia la troviamo là dove è presente la dipendenza, nelle relazioni in cui l’altro svolge o assolve una mancanza che ti accompagna da quando sei piccola o piccolo. Non si può costringere qualcuno ad amarci è una richiesta ridicola, l’amore non è un monopolio, nel momento in cui possiedi un essere vivente lo uccidi. Non necessariamente la più forte gelosia nasce là dove c’è stato l’amore più grande, anzi quelli che sono più inclini alla gelosia sono spesso incapaci delle forme d’amore più profonde. La gelosia è un’esplosione violenta, improvvisa che spazza via i sentimenti di amore e di fiducia. E’ un tormento intenso ed invadente che si accompagna a potenti sensazioni fisiologiche. E anche quando la gelosia non si trasforma in atti violenti, i litigi ed i controlli sul partner spesso sono la causa della fine di una relazione.
Fernando Grassi
Fernando Grassi
2025-03-30 10:24:03
Numero di risposte: 0
La gelosia compare in seguito all’insicurezza e al bisogno di possesso; queste paure, lungi dall’avvicinarci all’amore, ci allontanano da esso, contaminando i nostri rapporti, distruggendone la nostra essenza, la nostra libertà. È per questo motivo che la gelosia non può essere sinonimo di amore, bensì un nodo da sciogliere. Una falsa credenza molto diffusa è che la gelosia sia sinonimo di amore. Che vi sia gelosia, non vuol dire che amiamo di più una persona, ma semplicemente che si attivano le nostre paure, molte volte relazionate all’insicurezza emotiva. Queste persone hanno la forte credenza che l’amore vada di pari passo a questo sentimento e che “senza gelosia, non c’è amore”.
Antonina D'amico
Antonina D'amico
2025-03-17 08:30:35
Numero di risposte: 0
Una credenza comune associa la gelosia con l’amore. In realtà, gelosia e amore vero sono due cose molto diverse e la prima ha molto più a che fare con le nostre paure e insicurezza che con la profondità dell’affetto che proviamo per l’altro. La gelosia è quel sentimento che si origina dal timore, spesso infondato e insito in noi stessi, di poter perdere all’improvviso ciò che riteniamo fondamentale per la nostra vita e sopravvivenza. Ma troppo spesso ci si trova di fronte a casi di gelosia patologia, un sentimento che ha a che fare con un’estrema possessività e con la convinzione che l’altro sia tutto per noi, in via esclusiva e assoluta. Osservata da questo punto di vista, la gelosia appare intimamente connessa con la delega della cura di noi stessi all’altro, esterno a noi. La gelosia patologica, allora, ci appare come l’altra faccia di una dipendenza affettiva.