Cosa diceva Nietzsche sull'amore?

Mariagiulia De rosa
2025-03-27 07:03:29
Numero di risposte: 0
L'amore vuole risparmiare all'altro, al quale si consacra, ogni senso di estraneità, conseguentemente è tutto un fingere e un assimilarsi, un continuo ingannare e recitare la commedia di un'eguaglianza che in verità non esiste. Questo avviene cosi istintivamente, che le donne innamorate negano questa finzione e questa costante dolcissima impostura e affermano temerariamente che l'amore rende eguali (cioè opera un miracolo). Quando entrambi sono completamente invaghiti l'uno dell'altro, e quindi ognuno rinuncia a se stesso e vuole farsi eguale all'altro e a lui solo, non c'è commedia più ingarbugliata e impenetrabile; e alla fine nessuno sa più che cosa deve imitare, a che scopo deve fingere, per chi deve spacciarsi.

Gabriella Messina
2025-03-17 09:28:32
Numero di risposte: 0
Uno degli aspetti più importanti della teoria del famoso filosofo Friedrich Nietzsche a cui fare riferimento è sicuramente l’amore che il filosofo nutre nei confronti della vita. Si tratta di un amore così profondo che emerge in tutte le sue opere. Friedrich Nietzsche, infatti, amava profondamente la vita nei confronti della quale provava un amore smisurato e sconfinato. Dato che Friedrich Nietzsche amava profondamente la vita, non poteva assolutamente e in alcun modo sostenere la fede, quindi la religione, e affidarsi completamente a essa. (Friedrich Nietzsche amava quindi in maniera profonda la vita, amava incondizionatamente la terra, amava la natura e amava circondarsi di essa, amava le montagne, amava le Alpi, la sua vita la si può infatti definire come un continuo e inarrestabile passeggiare in questi paesaggi naturali).

Marianna Marini
2025-03-17 07:11:38
Numero di risposte: 0
Ciò che si fa per amore lo si fa sempre al di la del bene e del male.
La visione dell’amore nietzschiano è di “un sapiente inganno”: l’amore, fra tutti i sentimenti, è il più egoista.
Chi ama vorrebbe il dominio esclusivo dell’altro e desidera un potere incondizionato sull’anima di chi ama.
Per Nietzsche l’amore e l’altruismo sono espressioni di debolezza e di negazione di sé, del proprio essere particolare, delle proprie aspirazioni e dei propri bisogni.
Leggi anche
- Aforismi d'amore: quali sono i più bei detti italiani?
- Gelosia e amore: Sant'Agostino cosa dice?
- Quali sono i detti più popolari?
- Filosofi e amore: chi ne ha scritto?
- Agostino: qual è il suo motto più famoso?
- Gelosia e amore: vanno sempre a braccetto?
- Chi guida la Compagnia proverbio?
- Qual è il celebre motto di Socrate?
- Gelosia = Amore? Esiste davvero questa formula?
- Chi odia stare in compagnia?
- Chi non beve solo, che gli succede?
- Hegel e l'amore: cosa ne pensava?
- Amore per Schopenhauer: cosa ne pensava?
- Qual è la frase più celebre di Socrate?
- Cosa diceva Socrate sull'amore?
- Gelosia sana: cos'è e come si manifesta?
- Gelosia: Qual è la sua vera essenza?