:

Frasi latine: quale porta fortuna?

Marta Vitali
Marta Vitali
2025-03-18 09:20:25
Numero di risposte: 0
Ad maiora semper. Questa espressione latina, più comunemente conosciuta e citata semplicemente come “ad maiora”, può essere tradotta letteralmente come “verso cose più grandi”. Genericamente, è utilizzata o come formula di buon auspicio, augurando che l’obiettivo prefissato venga raggiunto al più presto e che ci sia un primo passo verso qualcosa di meglio, ma anche come formula di auguri, di complimenti riferiti ad un obiettivo già raggiunto. Carpe diem. Giunto a questo insieme di consapevolezze, è consigliabile per l’uomo tentare di vivere ogni giorno in modo pieno, come se questo fosse l’ultimo. Mens sana in corpore sano. L’ideale della perfezione era segnato dall’equilibrio fra le facoltà intellettive e quelle fisiche; ancora oggi la frase viene citata in contesti sportivi per ribadire e ricordare a tutti l’importanza di una genuina forma fisica unita all’efficienza intellettiva e dello spirito.
Elda Conte
Elda Conte
2025-03-18 08:45:24
Numero di risposte: 0
Ad maiora. Homo quisque faber ipse fortunae sua. Nihil difficile amanti.
Raffaele Costantini
Raffaele Costantini
2025-03-18 06:10:14
Numero di risposte: 0
Ad maiora è un’espressione latina utilizzata per augurare a qualcuno il raggiungimento di successi e traguardi ancora più importanti nella vita. L’espressione si applica spesso a chi ha già ottenuto risultati significativi e si desidera che continui su questa strada di successo. Ad maiora deriva etimologicamente dal latino antico e letteralmente significa verso cose più grandi, verso cose maggiori o anche definite come cose importanti. Questa locuzione latina serve per augurare il raggiungimento di grandi obiettivi, di grandi successi. Un’altra espressione che viene utilizzata in relazione all’espressione latina Ad maiora è senz’altro Ad maiora semper. Ad maiora semper è una frase che si utilizza senz’altro meno di Ad maiora, però anche il semper serve prevalentemente per rafforzare l’intensità dell’augurio che si vuole fare ad una persona che ha appena raggiunto una laurea, oppure si è appena diplomata, oppure ha appena ottenuto un importante traguardo lavorativo. Ad maiora e Ad maiora semper sono due termini che non vengono utilizzati però soltanto nei brindisi, ma vengono utilizzati anche per esempio nell’ambito dei biglietti di auguri sempre con l’intento di augurare ad una persona il meglio per il suo futuro professionale, personale e formativo.
Marzio Ferri
Marzio Ferri
2025-03-18 05:57:23
Numero di risposte: 0
Faber est suae quisque fortunae. Fortunae rota volvitur. Virtuti melius quam fortunae creditur. Fortuna caeca est. Fortuna favet fatuis. Fortuna cum blanditur, captatum venit. Fortuna fortes metuit, ignavos premit. Superanda omnis fortuna ferendo est.
Jarno Vitale
Jarno Vitale
2025-03-18 04:37:33
Numero di risposte: 0
Ad maiora, con un semper rafforzativo a rendere meglio l’idea. La locuzione si traduce letteralmente con verso cose maggiori ed è utilizzata per formulare l’augurio di conseguire più grandi successi, di ottenere il meglio dallo studio o dal lavoro, ma anche da una relazione o da un investimento. Il significato è quello di augurare di procedere verso cose sempre migliori, verso grandi cose e il semper aggiunto a chiusura rafforza l’augurio stesso, perpetrandolo ad libitum. Memento audere semper, per aspera ad astra, in omnia paratus, tempus omnia vulnera sanat sono solo alcune delle locuzioni latine più tatuate.