Wilde e il matrimonio: cosa ne pensava?

Pierina Grassi
2025-04-05 03:52:07
Numero di risposte: 0
La base giusta per il matrimonio è un fraintendimento reciproco.
Se noi uomini sposassimo le donne che ci meritiamo avremmo tempi molto duri.

Vera Martino
2025-03-30 09:06:32
Numero di risposte: 0
La base logica del matrimonio è il malinteso reciproco.
Venti anni di romanzo fanno di una donna una rovina, ma venti anni di matrimonio ne fanno un monumento.

Gregorio Verdi
2025-03-18 15:04:43
Numero di risposte: 0
Forse è proprio dal suo vissuto che deriva un atteggiamento disincantato nei confronti del matrimonio e dei legami stabili e duraturi, descritto con grandissima ironia.
Si dovrebbe essere sempre innamorati.
Ecco perché non bisognerebbe mai sposarsi.
Vi è una sola vera tragedia nella vita di una donna: il fatto che il passato sia sempre l’amante e il futuro invariabilmente il marito.
Leggi anche
- Chi l'ha detto: "L'amore vince su tutto"?
- Oscar Wilde e l'amore: cosa diceva?
- Frasi latine: quale porta fortuna?
- L'amore secondo Shakespeare: cosa ne pensava?
- Qual è l'aforisma più celebre di Oscar Wilde?
- Come dire "in bocca al lupo"?
- Come augurare il meglio in modo originale?
- Proverbi italiani: quali sono due esempi?
- Shakespeare e l'amore: come lo esprimeva?
- Amore: qual è la definizione più poetica?
- Ultime parole di Wilde: cosa disse?
- Auguri unici: come farli risaltare?
- Come dire "in bocca al lupo" in modo originale?
- Qual è la frase più bella sulla vita?
- Donna barbuta: da dove nasce questo detto?
- Donna virtuosa: chi è e cosa la rende tale?