:

Due proverbi italiani: quali sono?

Renzo De luca
Renzo De luca
2025-04-06 03:30:21
Numero di risposte: 0
Una rondine non fa primavera: non si deve giudicare l’andamento di un evento sulla base dei primi segnali. L’erba del vicino è sempre più verde: spiega la tendenza a considerare sempre migliore la vita degli altri rispetto alla propria.
Liborio Ferretti
Liborio Ferretti
2025-04-01 10:24:53
Numero di risposte: 0
Menare il can per l’aia, impara subito i 20 modi di dire con animali più utili e divertenti. La lingua italiana è ricca di proverbi italiani con animali, ecco i più divertenti.
Fernando Grassi
Fernando Grassi
2025-03-22 05:36:17
Numero di risposte: 0
A Natale mezzo pane, a Pasqua mezzo vino. A Roma, Dio non è trino, ma è quattrino.
Giulio De luca
Giulio De luca
2025-03-22 01:59:55
Numero di risposte: 0
Due proverbi italiani: quali sono? A caval donato non si guarda in bocca. Questo proverbio significa che tutto quello che ci viene regalato è un dono che potrebbe tornarci utile. A buon intenditor, poche parole. Questo detto indica che una persona sveglia, cioè intelligente, non ha bisogno di molte spiegazioni per capire qualcosa.
Neri Ruggiero
Neri Ruggiero
2025-03-22 01:52:36
Numero di risposte: 0
A caval donato non si guarda in bocca. Un detto proverbiale utilizzato quando si riceve un dono. A buon intenditor, poche parole. Una persona sveglia e intelligente capisce le cose al volo, o al più, ha bisogno di pochi elementi per comprendere.