:

Donna barbuta: perché questo detto?

Ortensia Mazza
Ortensia Mazza
2025-03-22 10:14:02
Numero di risposte: 0
Alla faccia dell'antico proverbio "donna baffuta è sempre piaciuta", oltre l'80% delle donne si sente a disagio per i peli sul volto. Peraltro potrebbe derivare da un errore di trascrizione, baffuta al posto di paffuta. Il tutto nasce, per lo meno in America, da un senso di vergogna innato nell'Ottocento quando scienziati nel mondo occidentale usavano i peli facciali femminili per rafforzare l'idea della supremazia dei bianchi. Quella peluria sul mento e sul volto veniva considerata una patologia equiparata alla pazzia, alla degenerazione e all'appartenenza a "razze inferiori" anche alla luce degli stereotipi ispirati dall'immigrazione.
Giuliano Grassi
Giuliano Grassi
2025-03-22 09:00:34
Numero di risposte: 0
Il proverbio ha un carattere un po' scherzoso e ironico. La frase gioca con l'idea che una caratteristica inaspettata o inusuale, come i baffi su una donna, possa essere vista in maniera positiva. Questo tipo di detti riflette spesso una saggezza popolare che sottolinea l'accettazione delle diversità e delle caratteristiche individuali.
Vincenza Palumbo
Vincenza Palumbo
2025-03-22 08:10:41
Numero di risposte: 0
Potrebbe derivare, semplicemente, da un errore di trascrizione o di ripetizione. Quel “baffuta” potrebbe infatti essersi sostituito, con il passaggio di bocca in bocca, come nel gioco del telefono, all’originale “paffuta“. Ci sono tuttavia altre interpretazioni di “Donna baffuta, sempre piaciuta”, e riguardano proprio il pelo superfluo, visto come una virtù. Le donne baffute per eccellenza, almeno nell’immaginario collettivo, sono le suore. Con una vita dedita alla preghiera e lontana dalla vanità, le monache rappresentano l’ideale più alto di verginità e, quindi, purezza d’animo.