Tagliare l'erba bagnata: perché è sconsigliato?

Ivana Palumbo
2025-04-19 08:21:51
Numero di risposte: 0
Il taglio risulta sfilacciato perché l’erba è appesantita dall’acqua e oppone più resistenza alla lama del rasaerba, che è ostacolata anche dallo sfalcio appiccicato nel piatto del tagliaerba. Un taglio non netto è uno stress per le piantine d’erba e un facile punto d’accesso per le malattie crittogamiche (cioè dovute a funghi). Il peso dell’acqua piega l’erba facendoti tagliare il prato in maniera disomogenea. L’erba bagnata si compatta all’interno del piatto del tagliaerba, in parte poi ricade a mucchietti sul prato. Questi vanno raccolti perché causano ristagno d’acqua, formano il feltro e predispongono condizioni favorevoli alle malattie fungine. Il terreno umido o fradicio si comprime più facilmente sotto le ruote del tagliaerba e per effetto del calpestio, con conseguenze negative sulla sua struttura e fertilità, dunque sulla salute del prato.
Il motore del tagliaerba va sotto sforzo – specie nei modelli meno potenti – perché l’erba pesa di più, fa maggior resistenza alla lama e, come già detto, ostruisce il piatto della macchina. L’erba bagnata si accumula nel piatto perciò la lama non gira e lo scarico del tosaerba si intasa: ciò ti costringe a fermarti per pulire, non prima di averlo spento e preso tutte le precauzioni per evitare accensioni accidentali. Lo sfalcio bagnato è molto più pesante, quindi devi interrompere spesso il lavoro per svuotare il sacco raccoglierba. Le ruote del tagliaerba sprofondano nel terreno fangoso, mentre l’erba bagnata rende il prato pericolosamente scivoloso. Il fango impantana tagliaerba, scarpe, vialetto, marciapiede etc., che alla fine del lavoro vanno ripuliti. L’acqua è un pericolo per la sicurezza elettrica nel caso di tagliaerba elettrici e a batteria.

Diana Longo
2025-04-06 06:14:18
Numero di risposte: 0
Tagliare l’erba bagnata ne potrebbe impedire la corretta crescita e aumentare la possibilità che il terreno si compatti e che il prato venga attaccato da malattie fungine. Infatti, in un prato umido o completamente bagnato le lame fogliari appena tagliate sono suscettibili all’ingresso di organismi dannosi. E ancora, rasando l’erba bagnata, difficilmente si riesce ad ottenere un taglio regolare perché l’acqua aumenta il peso dei singoli fili d’erba. Un prato bagnato, inoltre, può danneggiare il tagliaerba professionale utilizzato, causando l’ostruzione della macchina, in modo particolare, se l’erba è molto alta.

Alberto Fabbri
2025-04-01 07:40:33
Numero di risposte: 0
Tagliare l’erba bagnata ne inibisce la crescita, oltre ad aumentare la possibilità che il terreno si compatti e che il prato contragga malattie fungine.
Un prato umido bagnato diventa facilmente ricettario di funghi e le lame fogliari appena tagliate sono più suscettibili all’ingresso di organismi dannosi.
Infatti, è difficile ottenere un taglio regolare utilizzando un tosaerba sul prato bagnato, poiché l’acqua rende più pesanti i fili d’erba.
Per non parlare del rischio di ostruire il macchinario, specialmente se l’erba è alta, e quindi di ridurne la capacità aspirativa.
Un aspetto legato alla sicurezza è l’aumento della possibilità di incidenti, dovuto al terreno scivoloso.
Superfluo specificare ciò che si rischia utilizzando un tosaerba elettrico in questa situazione, in particolar modo se dotato di prolunga.

Quasimodo Verdi
2025-03-22 14:43:32
Numero di risposte: 0
L'erba bagnata è più difficile da tagliare, perché aumenta il suo peso e il contenuto di acqua sugli steli rende più difficile ottenere un taglio livellato. Inoltre diventa appiccicosa. Anche il tosaerba più potente si intasa con l'erba umida nella parte inferiore del piatto e nello scarico ed è difficile da pulire. Di conseguenza, potresti anche scoprire che il tosaerba non sta raccogliendo l'erba nel sacco come al solito, ma sta lasciando residui di sfalcio sparsi in giro. Il tuo tosaerba a batteria non deve essere esposto all'acqua in quanto potrebbe subire infiltrazioni e danni nel tempo.

Sandro Martino
2025-03-22 13:39:54
Numero di risposte: 0
Se si falcia il prato mentre è ancora gocciolante, il tosaerba potrebbe non essere in grado di tagliare in modo uniforme.
Ciò comporta che la parte superiore dei fili d’erba sia sfilacciata e il taglio, di conseguenza, appare irregolare.
L'umidità può far aderire i fili d'erba alle lame del tosaerba, rendendo più difficile il taglio netto.
Un altro problema sono le ruote della macchina, che possono lasciare solchi nel terreno fradicio.
Ciò può causare irregolarità nel terreno.
Inoltre, tagliare l'erba su prati bagnati significa anche più lavoro per te: l'erba tagliata si accumula male, si attacca al tosaerba e lo intasa, richiedendo ulteriore lavoro.

Matilde Battaglia
2025-03-22 12:10:13
Numero di risposte: 0
Non tosate quando il prato è bagnato per la pioggia o l’irrigazione, perché dai tagli fogliari possono svilupparsi le malattie fungine, e perché lo sfalcio s’impasta sulle lame del tosaerba.
Leggi anche
- Detti famosi: quali sono i più noti?
- Quale frase incarna Palermo?
- Erba cattiva: perché è così difficile da debellare?
- Due proverbi italiani: quali sono?
- Come salutare a Palermo?
- Erba immortale: qual è il suo nome?
- Il significato di "l'erba voglio"?
- Camurria: che significa?
- Donna barbuta: perché questo detto?
- Pianta immortale: qual è e come curarla?
- Erba tagliata: quanto ci mette a sparire?
- Perché l'erba del vicino sembra più verde?
- Camurria: che significa in siciliano?