Pianta immortale: qual è e come curarla?

Silvio De Santis
2025-04-15 21:34:45
Numero di risposte: 0
La pianta “immortale” è la Welwitschia mirabilis.
In lingua afrikaans viene chiamata “tweeblaarkanniedood”, che significa “due foglie non possono morire”.
La sua morfologia la rende particolarmente adatta al clima secco e arido del deserto: la lunga radice simile a una carota è molto profonda e affusolata, con alcune sporadiche radici ramificate che si espandono lateralmente per raggiungere grandi profondità.
La porzione visibile è invece da due sole foglie, nastriformi e di un verde molto intenso, che si adagiano sul terreno crescendo orizzontalmente per diversi metri.
Questa pianta può vivere migliaia di anni e non smette mai di crescere.
Quando smette di crescere, è morta.
Ma nella Welwitschia la punta originale muore e le nuove foglie escono, invece, dal meristema basale, che fornisce cellule fresche alla pianta in crescita.

Emidio Morelli
2025-04-05 19:48:38
Numero di risposte: 0
La Rosa di Jericho è considerata per questo motivo simbolo della vita che non muore. Per far rifiorire la Rosa di Jericho: immergere la pianta in un ampio contenitore pieno d’acqua. I rametti secchi, nel giro di qualche ora torneranno verdi. Una volta che si è aperta, la rosa va posata su un piattino di terracotta e innaffiata ogni giorno per non più di 7 giorni consecutivi. Si lascia quindi seccare fino a che si avvolgerà nuovamente su se stessa per tornare al suo stato quiescente. Si attenderanno almeno 30 giorni prima di rimetterla in acqua, nel frattempo la si terrà disidratata. Il suo adattamento ad ambienti estremamente aridi, le consente di sopravvivere senza acqua e terra per anni.

Renzo De luca
2025-03-30 05:27:41
Numero di risposte: 0
La Rosa di Jericho, originaria della Terra Santa, è l'unica pianta al mondo che lasciata senza acqua muore ma che rinasce ad ogni innaffiatura!
Nella tradizione popolare si ritiene che sia un potente portafuna.

Tosca Sorrentino
2025-03-22 08:13:32
Numero di risposte: 0
Il Sempervivum viene tradotto letteralmente come “pianta sempre viva” o “sempreverde”. Questa pianta offre molto più di una bellezza ornamentale. La sua capacità di sopravvivere in condizioni avverse e il suo aspetto semplice ma straordinario la rendono una scelta popolare per gli amanti delle piante.
Per far prosperare e riprodurre al meglio il Sempervivum, è consigliabile controllare attentamente le dimensioni del vaso. Tutte le specie di Sempervivum necessitano di una buona esposizione alla luce solare. Non è necessario eseguire interventi di potatura su queste piante, ma è consigliabile rimuovere le parti secche o danneggiate per mantenerle in salute.
Leggi anche
- Detti famosi: quali sono i più noti?
- Quale frase incarna Palermo?
- Erba cattiva: perché è così difficile da debellare?
- Due proverbi italiani: quali sono?
- Come salutare a Palermo?
- Erba immortale: qual è il suo nome?
- Il significato di "l'erba voglio"?
- Camurria: che significa?
- Donna barbuta: perché questo detto?
- Erba tagliata: quanto ci mette a sparire?
- Tagliare l'erba bagnata: perché è sconsigliato?
- Perché l'erba del vicino sembra più verde?
- Camurria: che significa in siciliano?