Il significato di "l'erba voglio"?

Concetta Riva
2025-04-01 01:38:50
Numero di risposte: 0
Alla prima frase desiderante espressa in maniera troppo perentoria, la risposta era L’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re!

Mariagiulia De rosa
2025-03-22 06:41:44
Numero di risposte: 0
Non si può ottenere tutto ciò che si vuole. L’origine del proverbio si trova in Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini. È nel celebre romanzo che l’autore utilizza l’espressione L’erba voglio non si trova nemmeno in Boboli, facendo riferimento allo splendido giardino della città di Firenze. L’espressione ha assunto un significato molto più profondo, un monito nei confronti del volere, senza dare, nel pretendere qualcosa insistentemente, senza richiesta o senza merito.

Renata De Santis
2025-03-22 06:38:21
Numero di risposte: 0
Nessuno può ottenere tutto ciò che desidera o ciò per cui ha semplicemente un capriccio.
L’espressione si usa principalmente nei riguardi di coloro che sono soliti insistere molto e dei bambini.
Il proverbio origina dall'opera di Vasco Pratolini, "Cronache di poveri amanti": “L’erba voglio non si trova nemmeno in Boboli”.
Boboli è un parco storico, tutt'ora esistente, di Firenze costruito tra il XVI e il XIX secolo, dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e dai Savoia.

Carmela Valentini
2025-03-22 06:28:20
Numero di risposte: 0
Una volta, quando i bambini dicevano «Voglio questo o voglio quello» si sentivano rispondere «L’erba voglio non cresce neppure nel giardino del re». Vediamo così come il superamento della logica espressa dal motto “L’erba voglio non cresce neppure nel giardino del re”, con la quale si mortificava la volontà infantile, ha lasciato oggi il campo a un nuovo errore pedagogico.

Penelope Morelli
2025-03-22 05:52:28
Numero di risposte: 0
Significa che non si può ottenere tutto ciò che si vuole.
L’espressione si usa principalmente nei riguardi di coloro che sono soliti insistere molto e dei bambini.
Secondo la Treccani Ragazzi, trae origine dal fatto che Carlomagno aveva messo per iscritto tutte le erbe che voleva fossero coltivate nel suo giardino.
L'imperatore voleva avere a disposizione tutti i possibili rimedi nel caso si ammalasse.
Virgilio Sapere sostiene tuttavia che il proverbio origina dall'opera di Vasco Pratolini, "Cronache di poveri amanti": “L’erba voglio non si trova nemmeno in Boboli”.
Boboli è un parco storico, tutt'ora esistente, di Firenze costruito tra il XVI e il XIX secolo, dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e dai Savoia.
Leggi anche
- Detti famosi: quali sono i più noti?
- Quale frase incarna Palermo?
- Erba cattiva: perché è così difficile da debellare?
- Due proverbi italiani: quali sono?
- Come salutare a Palermo?
- Erba immortale: qual è il suo nome?
- Camurria: che significa?
- Donna barbuta: perché questo detto?
- Pianta immortale: qual è e come curarla?
- Erba tagliata: quanto ci mette a sparire?
- Tagliare l'erba bagnata: perché è sconsigliato?
- Perché l'erba del vicino sembra più verde?
- Camurria: che significa in siciliano?