Proverbi dei Mesi: Quali sono?

Olo Sorrentino
2025-04-22 18:04:17
Numero di risposte: 0
Sotto il profilo climatico, marzo è un mese instabile e ventoso e l'antica saggezza popolare lo testimonia con numerosi proverbi e modi di dire.
Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello.
Marzo o buono o rio, il bue all’erba e il cane all’ombra.
Quando Marzo va secco, il gran fa cesto e il lin capecchio.
Neve marzolina dalla sera alla mattina.
Vento di Marzo non termina presto.
Di marzo, ogni villan va scalzo.
Quando marzo marzeggia, april campeggia.
L'acqua di marzo è peggio delle macchie ne' vestiti.
Marzo alido, aprile umido.
Marzu, acqua e suli, carricari fa li muli.
U friddu di Marzu scorcia a vecchia ‘ntô iazzu.
Lu friddu di marzu trasi dintra lu cornu di lu voi.
Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e' l'ha venduta.
Marz marzott fiö d'un baltrocch fiö d'una baltroca, o ch'el piöf o ch'el tira vent o ch'el fioca.
Marzo pazzerello esci col sole e rientri con l’ombrello.
Gennaio ingenera, febbraio intenera, Marzo imboccia.
Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato.
Marzo ventoso, frutteto maestoso.
Chi nel Marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia.
Marzo molle, grano per le zolle.
Le api sagge in Marzo dormono ancora.
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino.
Se marzo butta erba, aprile butta merda.
La luna marzolina fa nascer l’insalatina.
Marz pulverent, per fà séghel e furmènt.
Tanta nebbia di Marzo, tanti temporali d'estate.
Marzo, la serpe esce dal balzo.
Di marzo, chi non ha scarpe vada scalzo, e chi le ha, le porti un altro po' più in là.
Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne.
Pace tra suocera e nuora dura quanto la neve marzola.
Marzo cambia sette cappelli al giorno.
Marzo non ha un di come l’altro.
Marzo tinge, aprile dipinge.

Michela Ferri
2025-04-13 21:26:41
Numero di risposte: 0
Gennaio tiene i frutti nel solaio.
Febbraio piccolino, corto e malandrino.
Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello.
Aprile, ogni goccia un barile.
Maggio rosato, mese profumato.
Giugno, la falce in pugno.
Luglio trebbiatore, quanta grazia del Signore!
Agosto, fa’ che il grano sia riposto.
Settembre bello, sole e venticello.
Ottobre piovoso, campo fruttuoso.
Novembre gelato, addio seminato!
Dicembre imbaccuccato, raccolto assicurato.

Eliziario Leone
2025-04-02 11:16:11
Numero di risposte: 0
Quando el moscon camina de Genàr, ciapa el rosegoto e metelo in granar.
Santa Fosca benedéta, se fa el niàl la passareta.
Marso, marson, te ne fe morir le pegore e anca el molton.
April aprilèto, ogni giorno un gossèto.
Se pioe a l'Asensa, no se perde la somensa.
A San Barnabà, el pì pi longo de l'istà.
Lujo dal gran caldo, béi bèn e bati saldo.
Dio el ne guarda dal séco tra le dò Madòne.
A San Gorgon el squarussolo de scapon.
A San Luca, cava la rava e despica la suca.
A Santa Catarina meti le vache in bina.
Se Nadal vien sensa luna, ci ga do vache se ne magna una.

Leone Longo
2025-03-26 09:36:06
Numero di risposte: 0
Aprile, dolce dormire
Aprile ogni goccia un barile
Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto
Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio
Giugno la falce in pugno
Di maggio si dorme per assaggio
Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l'ombrello
D'agosto moglie mia non ti conosco

Gabriele Bianco
2025-03-26 08:31:47
Numero di risposte: 0
Tempo chiaro e dolce a Capodanno, assicura bel tempo tutto l'anno.
Il gran freddo di Gennaio, il maltempo di Febbraio.
Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
L'acqua di febbraio è promessa per il granaio.
Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello.
Marzo ventoso, frutteto maestoso.
Aprile dolce dormire.
Aprile, ogni giorno un barile.
Chi pota di maggio e zappa d'agosto, non raccoglie né pane né mosto.
Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato.
Giugno la falce in pugno.
Giugno ciliegie a pugno.
A Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura.
Chi zappa la vigna d’agosto la cantina empie di mosto.
Acqua di Agosto dà castagne e mosto.
Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina.
Di Settembre la notte col dì contende.
Ottobre piovoso, campo prosperoso.
Se di ottobre scroscia e tuona, l'invernata sarà buona.
Se di novembre non avrai arato, tutto l'anno sarà tribolato.
Novembre va in montagna e abbacchia la castagna.
Dicembre nevoso, anno fruttoso.
Dicembre imbacuccato grano assicurato.

Lia Testa
2025-03-26 07:08:41
Numero di risposte: 0
Maggio soleggiato, frutta a buon mercato.
Non ci sono vecchi senza dolori, giovani senza amori e maggio senza fiori.
Febbraio nevoso, estate gioioso.
Aprile fa i fiori e maggio ne ha gli onori.
Gennaio ingenera, febbraio intenera, marzo imboccia, aprile sboccia, maggio fiorisce.
Aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina.
Dicembre, dà freddo al corpo ma gioia al cuore.
Giugno dipinge con mille pennelli.
Ottobre piovoso, campo prosperoso.

Marianna Marini
2025-03-26 04:19:15
Numero di risposte: 0
Non ci sono vecchi senza dolori, giovani senza amori, maggio senza fiori.
Se di maggio rasserena, ogni spiga sarà piena, ma se invece tira vento…nell’estate avrai tormento.
Aprile dolce dormire.
Se piove di venerdì Santo, piove maggio tutto quanto.
Se non piove sull’olivo, piove sull’uovo…
Al canto del cuculo e a San Marco il tempo diventa pazzo.
Se marzo butta erba, aprile butta merda.
Marzo ventoso, frutteto maestoso.
Marzo pazzerello, esci col sole e rientri con l’ombrello.
Febbraio, febbraietto, corto e maledetto.
La neve di febbraio è come lo strutto di carnevale.
Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.
L’acqua di febbraio riempie il granaio.
Dicembre nevoso, anno fruttuoso.
Dicembre gelato non va disprezzato.
Se piove per Santa Bibiana, dura quaranta dì e una settimana.
Da San Martino l’inverno è in cammino.
Oca, castagne e vino per festeggiare San Martino.
Se a novembre tuona, l’annata sarà buona.
Per i morti, la neve negli orti.
Leggi anche
- Detti popolari: quali sono i più noti?
- Detti italiani: quali sono i più comuni?
- Cosa ci dicono i proverbi?
- Due proverbi italiani?
- Detti antichi: quali sono i più noti?
- Filastrocca dei mesi: qual è la più bella?
- Febbraio: Qual è il detto popolare?
- Candelora: cosa dice il proverbio?
- A caval donato: cosa significa davvero?
- Quale famoso proverbio stai cercando?
- Filastrocca dei mesi: qual è il testo?
- Filastrocca sui mesi: qual è la più famosa?
- Candelora: Che proverbio si dice?
- Proverbio del 3 Febbraio: Qual è?
- Candelora in Sicilia: che dice il proverbio?
- Proverbio della Merla: Quale è?